P. dice che l’unica cosa appropriata all’uomo è lo studio dell’uomo, di Dio e dell’anima.
I LIMITI DELLA MENTALITA’ COMUNE:
P. ritiene che l’atteggiamento della mentalità comune nei confronti dei problemi esistenziali sia quello del divertissement: oblio e stordimento di sé nella molteplicità delle occupazioni quotidiane e degli intrattenimenti
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
IL METODO
Il metodo di Cartesio si può ricondurre a quattro regole fondamentali.
La prima è definita nei seguenti termini : . Il che significa di evitare ciò che non si presenta con le caratteristiche della chiarezza e della distinzione. Questo criterio viene chiamato EVIDENZA. La seconda regola dice : < Dividere ciascuna delle difficoltà d
• Collocarsi dal punto di vista dell’eterno ritorno vuol dire rifiutare una concezione lineare del tempo (=concezione edipica del tempo). Credere in questa concezione del tempo preclude la mancanza di felicità esistenziale.
• Credere nell’eterno ritorno significa: 1) ritenere che il senso dell’essere sia all’interno dell’essere; 2) vivere la vita pe
Anassimandro affermò che l’archè non poteva essere un elemento definito. Il principio deve essere indefinito (APEIRON). L’elemento iniziale è una mescolanza primordiale in movimento (indefinito fisico). Durante questo movimento vorticoso si staccano quattro sostanze: caldo, freddo, secco e umido.
Caldo + secco = fuoco
Caldo + umido = aria
Fr
→ confrontare i propri punti di vista con quelli opposti
Molto diffuse le religioni dei misteri
Agostino è testimone dei forti contrasti religiosi presenti in Africa
→ La sua vita dimostra l’inquietudine profonda di un uomo eccezionale
Ha esigenza di comprendere e di definire concettualmente ciò in cui crede
Ricerca appassionata
Si parla di particolarismo ed individualismo greco, poiché non c’è uno stato accentrato ma una serie di città-stato che cercano di emergere.
Filosofi aristocratici: credono che il potere deve essere in mano di pochi perché sono in pochi a poter conoscere la verità.
Filosofi democratici: credono che tutti, se sono educati, possono arrivare alla v
era a caccia di protettori generosi e di benefici sperati da parte del principe
dedica una satira anche ai poeti i quali non riescono a vivere grazie alla loro poesia e sono costretti a fare lavori molto umili
nella satira giovenale ha colto un fenomeno sociale assai tipico del suo tempo lo scadimento delle attivita’ intellettuali e il declassam
L'Umanesimo, ricostruendo l'autentico valore storico culturale della classicità e riaffermando l'originale dignità e valore dell'uomo, non poteva non mettere in luce un'antitesi con questo cristianesimo, tuttavia non seppe completamente realizzare il superamento. Il compito della riforma religiosa umanistica doveva essere mirato a far rivivere la paro
1 era il più adorato perché l’unità da cui tutto discendeva (origine), perciò non era né pari né dispari (parimpari).
2 era il primo numero pari, 3 il primo dispari e quattro il quadrato. La somma di questi numeri è il 10, ossia il numero perfetto. I numeri pari sono illimitati, mentre quelli dispari sono limitati.
I pitagorici mettono in corris
4) La Rivoluzione Copernicana è il mutamento di prospettiva realizzato da Kant, il quale, invece di supporre che le strutture mentali si modellino sulla natura, suppose che l’ordine della natura si modelli sulle strutture mentali.
5) L’ estetica trascendentale è la scienza di tutti i principi a priori della sensibilità, ovvero la sezione d