• IMPRESSIONI: consistono nel provare passioni o emozioni e nell’avere determinate immagini sensibili. Sono percezioni vivaci e forti e colpiscono con maggior forza e violenza la nostra mente.
• IDEE: consistono nel riflettere sensazioni, emozioni o passioni già provate. Sono percezioni più pallide e deboli, sono le immagini illanguidite delle impre
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
L’atomismo forniva anche una cosmogonia che escludeva l’intervento divino: gli atomi erano considerati eterni, mentre si pensava che le loro combinazioni creassero mondi “temporanei” nello spazio. Gli atomisti escludevano dalla loro cosmogonia ogni azione divina e ogni sequenza ordinata di eventi: Leucippo e Democrito attribuivano al caso l’unione e la
La scoperta della macchina come modello teorico di indagine è connessa con la generalizzazione dei principi della meccanica. In questo periodo si scoprono nuove macchine (anche le armi da fuoco), se ne perfezionano altre e se ne mettono a punto altre ancora in grado di dare rilevazioni precise (orologi, telescopi, ecc.). L’uso di tutte queste macchine,
Cartesio cercò di analizzare l’urto in termini di conservazione della quantità di moto. Riteneva che un semplice mutamento di direzione non comportasse alcun mutamento nello stato di un altro corpo.Tuttavia la sua analisi dell’urto fu il punto di partenza degli studi successivi, che furono più proficui. Nel frattempo, le sue leggi dell’urto fornirono il
Lo stato di natura del Rosseau è un modello ipotetico, come egli stesso afferma “non esiste più, forse non è mai esistito e probabilmente non esisterà mai”, ma allo stesso tempo è un modello logico, poiché non esistono fonti dirette sulle quali tracciare le caratteristiche dello stato di natura; l’uomo a cui perviene non corrisponde sotto a nessun aspet
La ricerca socratica ha per oggetto l’uomo ed il suo mondo,cioè la comunità in cui vive.La sua missione è quella di promuovere nell’uomo la ricerca intorno all’uomo.Questa ricerca deve tendere a mettere ogni singolo uomo in chiaro con se stesso ,a portarlo al riconoscimento dei suoi limiti e a renderlo giusto,cioè solidale con gli altri.La prima condizi
Le categorie sono 12, anche se curiosamente Kant ricava questo numero da dodici tipi di giudizio tipici della logica formale aristotelica, dimenticando che il suo criticismo voleva studiare le capacità sintetiche e costruttive del pensiero, e che invece i 12 tipi di giudizi della logica tradizionale vengono ricavati dal linguaggio. Malgrado ciò, Kant ri
• Complesse (che vengono combinate ed elaborate dall’intelletto).
• Modi (idee che non esistono per sé stesse, concetti)
• Sostanze
• Relazioni (collegano un’idea con un’altra).
NON ESISTONO IDEE INNATE
Idee generali: non corrispondono ad una realtà generale o universale, ma ad un insieme di individui che hanno alcuni caratte