Filosofia

Risultati 1591 - 1600 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 181Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 29.05.2001

Con Pitagora ci si trova in quella fase di transizione dal mondo del “mitos” al mondo della ragione. Per Pitagora “arkè” di tutte le cose è il numero, poiché ritiene che tutte le cose abbiano qualcosa d’identico essendo tutte in rapporto tra di loro, un rapporto di tipo numerico. L’idea di un rapporto implica, pertanto, la possibilità di vedere in

Download: 714Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 25.05.2001

Thomas Hobbes nacque a Westport in Inghilterra il 5 aprile 1588 e fece i suoi studi a Oxford; ma la sua formazione fu dovuta soprattutto ai frequenti contatti con l’ambiente culturale europeo che egli stabilì durante i viaggi e le permanenze sul continente. Dimorò a lungo a Parigi dove frequentò Grassendi e gli ambienti libertini francesi, fu amico di G

Download: 235Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 24.05.2001

Scrittura non promuove apprendimento => nozioni scritte restano fluttuanti come doxa
Il discorso scritto è rigido e non può rispondere ad obiezioni e domande
CONTROSENSO con dialoghi presentaticome simulazione di esperienza intersoggettiva
METODO SOCRATICO UTILIZZATO DA PLATONE
Ti esti? Risposta => Ti esti? Risposta contraddittoria => Au

Download: 683Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 23.05.2001

Egli preferisce notevolmente il primo uso, poiché bisogna essere in grado di uscire dallo stato di minorità in cui l’uomo si trova per pigrizia e viltà, a solo favore di certe persone (tutori) alle quali è utile questa situazione. Il pubblico uso della ragione deve essere libero in ogni tempo e, secondo Kant, è l’unico che può attuare l’Illuminismo tra

Download: 325Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 12    Data: 22.05.2001

Download: 158Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 20    Data: 22.05.2001

-IL MONDO COME RAPPRESENTAZIONE–
Nel 1819 Schopenhauer pubblicò il suo capolavoro filosofico “IL MONDO COME VOLONTÀ E RAPPRESENTAZIONE”, composto da 4 libri, i primi 2 dedicati alla teoria gnoseologica del MONDO inteso come RAPPRESENTAZIONE; gli altri 2 dedicati alla teoria metafisica del MONDO come VOLONTÀ. Nella sua concezione gnoseologica Schopen

Download: 104Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 21.05.2001

Altro fattore molto determinante furono le CONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE ; il popolo Greco si distingueva nel bacino del Mediterraneo , per le libere istituzioni che riesce a darsi : la città-stato e la democrazia. La Grecia del VII° VI° secolo a.c. è la Grecia delle grandi trasformazioni, in campo del commercio e dell’artigianato. Lo sviluppo mercantile

Download: 206Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 14    Data: 18.05.2001

• La peculiarità di questa dialettica, che la differenzia nettamente da tutte le forme precedenti di dialettica, è quello che Hegel ha chiamato elemento “speculativo”.
LA REALTA’ COME SPIRITO
L’Assoluto non va pensato come “sostanza” (come qualcosa che semplicemente c’è) bensì anche come “soggetto” (qualcosa la cui natura è lo stesso movimento c

Download: 119Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 09.05.2001

Egli è un contemplativo che cerca di chiarire le possibilità fondamentali che si offrono all’uomo.
Vede solo nel Cristianesimo un’ancora di salvezza.

Il rifiuto dell’hegelismo
Il panteismo idealistico voleva identificare l’uomo con Dio ed Hegel riteneva che tutti i conflitti si potessero risolvere.
Invece Kierkegaard ritiene che ci

Download: 726Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 31 kb    Pag: 39    Data: 09.05.2001

- Per la seconda interpretazione il romanticismo sarebbe un’atmosfera storica che comprende tutte le arti e di cui fa parte l’idealismo.
Questa seconda interpretazione ha il vantaggio di interpretare il rom. In senso storico culturale, ma se si accetta questo significato sembra più difficile elencare i tratti distintivi della cultura romantica, esis