Schema su Platone

Materie:Appunti
Categoria:Filosofia

Voto:

1.5 (2)
Download:235
Data:24.05.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
schema-platone_2.zip (Dimensione: 6.62 Kb)
trucheck.it_schema-su-platone.doc     31 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

PLATONE
Filofofia ricerca di una comunità in cui vivere in pace e in giustizia (VII Lettera)
Come raggiungere la comunità ideale? POLITICA
Delusione nei confronti dei Trenta Tiranni e della democrazia
Come definire giustizia quella che condanna Socrate, l’uomo più giusto?
GIUSTIZIA= UTILE DEL PIU’ FORTE
I Filosofo che scrive [36 Dialoghi – 13 Lettere]
Il dialogo è il solo mezzo per comunicare la “vita filosofica”
Socrate: “Non si è uomini se non tra uomini”
Scrittura non promuove apprendimento => nozioni scritte restano fluttuanti come doxa
Il discorso scritto è rigido e non può rispondere ad obiezioni e domande
CONTROSENSO con dialoghi presentaticome simulazione di esperienza intersoggettiva
METODO SOCRATICO UTILIZZATO DA PLATONE
Ti esti? Risposta => Ti esti? Risposta contraddittoria => Autoconfutazione => Ti esti? Ricerca definizione => Omologhia
Legame tra parola e verità
La ricerca della definizione è mossa dal linguaggio
CRITICA AL RELATIVISMO
Protagora – Homo mensura: nulla è vero ma è interpretrato in modi diversi da diversi uomini
SBAGLIATO PORRE CONOSCENZA SU PERCEZIONE
CONOSCENZA
Non tramite i sensi =>conoscenza sensibile
Ma con l’anima => conoscenza intellegibile
CONOSCERE è RICORDARE (reminiscenza ricordare sapere latente e obliato)
Teoria orfica della metempsicosi = postula => IMMORTALITA’ DELL’ANIMA
1) Ogni cosa in natura nasce dal suo opposto MORTE=> VITA
2) Anima somiglia a idee: immutabile e stabile
3) Anima è idea della vita e non può mutare in morte
Immaginazione Credenza Pensiero Discorsivo Intellezione
Immaginazione: immagini – ombre – riflessi => Ignorante a livello della doxa
Credenza: Realtà sensibile => Raggiunge livello di conoscenza sensibile
Pensiero Discorsivo: Enti matematici, immaginari, dimostrazioni => Intuizione Matematica
Intellezione: Forme – Idee => Intuizione astratta – Idee – Valori
IDEE
Trascendente (esiste oltre la mente ed oltre il mondo)
Imitazione – Mimesi / Partecipazione – Metessi / Presenza – Parusia
Platone si accorge della contraddizione presente nella sua dottrina
Platone preferisce teoria Metessi
Se le cose fossero perfette i deu mondi coinciderebbero
IPERURANIO
Anima vi accede attraverso la conoscenza, che la eleva al di sopra del mondo sensibile
Filosofia come preparazione alla morte: quando anima è libera dalla carne, grazie ad ali, rivola fino ad iperuranio
ASCESA ALL’IPERURANIO
AMORE – EROS =Desiderio di bellezza
Porta l’uomo all’aspirazione verso la bellezza
e all’elevazione progressiva al mondo delle idee, al quale la bellezza appartiene
Eros
Conducono l’uomo all’iperuranio
Uomo riconosce bellezza come idea e risponde con amore => amore progressivamente di innalza
5 GENERI SOMMI
Come possono esistere più idee?
1) Essere
2) Identico
3) Diverso
4) Stasi
5) Movimento
{
{
Diverso non è nulla => Parmenide sbaglia poiché non è significa non esistente

Esempio