Materie: | Appunti |
Categoria: | Filosofia |
Download: | 104 |
Data: | 21.05.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
origini-filosofia_4.zip (Dimensione: 4 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_origini-della-filosofia.doc 21.5 Kb
Testo
Le origini della filosofia
La nascita della filosofia in Grecia è determinata da 3 importantissimi fattori : religione, condizioni socio-economiche dell’epoca e arte che permettono per l’appunto la comparsa di questa nuova dottrina.
La RELIGIONE pubblica della Grecia infatti era dedita agli dei dell’Olimpo ; divinità di tipo naturalistico, a carattere antropomorfico, cioè del tutto simili all’uomo persino per quanto riguarda vizi e difetti ma con un’importantissima differenza :l’immortalità. Proprio per questa differenza così netta tra gli uomini, mortali , e gli dei, immortali, sorgono e si diffondono ben presto alcune religioni orientali come l’Orfismo detta anche religione dei misteri , che annuncia una vita dopo la morte , cioè l’immortalità dell’anima che è destinata alla reincarnazione. In ogni caso, l’uomo Greco, godeva di una certa libertà d’interpretazione religiosa poiché non esistevano dogmi o libri sacri cui ci si doveva attenere. Proprio per questo nell’uomo nasce il bisogno di dare spiegazioni a fenomeni naturali ma soprattutto indagare l’origine della vita sulla terra.
Altro fattore molto determinante furono le CONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE ; il popolo Greco si distingueva nel bacino del Mediterraneo , per le libere istituzioni che riesce a darsi : la città-stato e la democrazia. La Grecia del VII° VI° secolo a.c. è la Grecia delle grandi trasformazioni, in campo del commercio e dell’artigianato. Lo sviluppo mercantile porta i Greci a fondare ad est e ad ovest nuove colonie costiere, inoltre questo cambiamento economico dà la forza necessaria a combattere il dominio aristocratico e proporre nuove forme politiche. Ciò avviene prevalentemente nelle colonie dove, venendo a contatto con nuovi popoli e nuove religioni , si viene a formare il nuovo pensiero filosofico. Stando a contatto con realtà differenti infatti , l’uomo apre la sua mente e si creano i presupposti per una ricerca filosofica.
L’ ARTE : la forma più completa d’arte nell’antica Grecia era la poesia , tra cui spiccano i poemi Omerici ed Esidei ; in questi poemi si ritrovano particolari caratteristiche: la tendenza alla completezza, il senso della misura in tutte le situazioni, anche le più complesse, l’arte della motivazione; si cercava infatti di dare una spiegazione a tutti gli eventi sia per quanto riguarda il campo della fisica, sia per quanto riguarda i sentimenti e l’emotività . ( Scopo della filosofia ). Esiodo è noto per la Teogonia dove si narra di come si sia formato il mondo e della nascita degli dei; questo però non deve portare a pensare che Esiodo sia un filosofo in quanto un filosofo espone le sue idee con razionalità. Scrisse anche le Opere e i giorni in cui si parla di vita quotidiana e di valori dei quali in seguito la filosofia si occuperà : Giustizia e Misura. Questi valori si ritroveranno anche nelle massime dei 7 savi. Queste brevi massime possono considerarsi una sorta di filosofia embrionale che con il passare dei secoli si rielaborerà molto. Non si sa di preciso quali siano i nomi di questi grandi sapienti, alcune fonti citano Talete di Mileto, Briante di Piene, Solone di Atene e Pittarco di Mitilene, gli altri sono incerti. Una delle massime più conosciute è “ non desiderare l’impossibile “ o ancora “nulla di troppo “.
Ecco che anche la letteratura fu determinante nello sviluppo della filosofia.