Cusano rifiuta la via razionale per giungere a Dio, e le contrappone la via della dotta ignoranza. Questo concetto si fonda sull’assoluta superiorità di Dio rispetto al mondo, per cui la conoscenza che l’uomo può avere di questa realtà superiore avviene più in negativo che in positivo, e l’uomo di Dio può dire più quello che non è che quello che è. Si p
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Cartesio nasce nel 1596 in Francia da una famiglia della piccola nobiltà. Viene educato nel collegio gesuita di La Fleche, di cui criticherà l’educazione impartitagli, considerata chiusa e retrograda, incapace di dare alla sua filosofia un orientamento sicuro. Nel 1618 lascia gli studi e si allea alle lotte antispagnole nei Paesi Bassi. Qui consce un fi
- Platone
Per primo ha concepito le idee eterne come qualcosa di superiore al sensibile, che va superato
- Buddha e le filosofie Orientali
Insegnano a superare il dolore per arrivare al Nirvana, che nega la volontà di vivere.
Il Mondo come volontà e rappresentazione (1818)
1) Il Mondo come Rappresentazione delle singole persone~
1) Forza Gravitazionale, Attrazione elettromagnetica
2) Fenomeni elettrici
3) Fenomeni Chimici (passaggio da inorganicità ad organicità: prima testimonianza del finalismo della Natura)
4) Biologia (la Natura è sensibilità)
5) Uomo e sua intelligenza (la Natura diventa “intelligenza conscia”)
⇒ Processo dinamico che parte dalla “mater
-Dialettica (logica dell’apparenza):
+ mostra gli errori della metafisica e gli usi scorretti delle categorie
+ Errori nel conoscere Anima, Mondo e Dio come idee conoscitive perchè non si
parte dall’ esperienza
+ Anima, Mondo e Dio sono ideali morali necessari x l’uomo perché ne guidano le
scelte mora
Non-Io
Il non-io è rappresentato da qualsiasi cosa non parta dal soggetto.
L’uomo vive come un oggetto tra altri oggetti e può considerarsi o come parte del non-io o come io puro dotato di energia e forza, come essere in grado di fare tutto.
E’ idealista colui che mette il soggetto (condizione necessaria per pensare) al centro della con
L'universale è il carattere comune di una molteplicità di particolari.
Platone_ chiamo qualcosa in un certo modo perché possiedo già la sua idea.
Aristotele_ dall'esperienza e da tutti gli aspetti comuni che mostrano gli esempi traggo il concetto universale (processo INDUTTIVO).
ESPERIENZA
L’aspetto che non cambia di tutto ciò che esiste è la sostanza, infatti, si può parlare di realtà in numerosi modi che però riconducono tutti alla sostanza.
ES. Tutti i sensi della parola sano vengono ricondotti alla parola salute che in questo caso rappresenta la sostanza.
Tutte le categorie sono riconducibili alla categoria più importante che
~~~~Tematiche Principali
1) Scissione e rottura interiore (istinto-ragione, finito-infinito): inquietudine dell’uomo romantico.
2) Rapporto con il mondo Greco: Grecia=Armonia, ma forse l’ordine l’armonia era il risultato di una fuga da un reo tempo presente.
3) Fascino del Prerazionale: Arte e Poesia sono le forme di conoscenza supreme. La c