Italiano

Risultati 61 - 70 di 535
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto  Dimensione ↑   
Download: 84Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 11.01.2007

chi ribatte da proda e chi da poppa;
altri fa remi e altri volge sarte;
chi terzeruolo e artimon rintoppa -;

tal, non per foco, ma per divin'arte,
bollia lа giuso una pegola spessa,
che 'nviscava la ripa d'ogne parte.

I' vedea lei, ma non vedea in essa
mai che le bolle che 'l bollor levava,
e gonfiar

Download: 698Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 25.05.2005

Italo Calvino prende la figura di Marco Polo e lo fa protagonista del suo viaggio. Egli vuole trovare una possibile chiave di lettura del mondo operando un viaggio in queste città piuttosto surreali e dal carattere favolistica. Calvino immagina una sorta di dialogo tra Marco Polo che, tornato dai suoi viaggi nelle città invisibili narra tutto a Kublai K

Download: 117Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 23.03.2009

TEMI:
La parte finale dell’opera può essere interpretata in due modi, da una parte come denuncia dei costumo corrotti della società dell’epoca ( fa riferimento a Firenze nel suo tempo ) dove sono presenti inganni, tradimento e corruzione; dall’altra come esaltazione dell’amore libero dai vincoli della società, infatti permette che vi sia un amore se

Download: 356Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 23.01.2006

Chi si ricorda oggi — si domanda Vassalli nella premessa al romanzo — del vescovo Carlo Bascapé, del bandito Caccetta, del boia Bernando Sasso, del Canonico Lavagna, dei “risaroli”, dei “camminanti” (ridotti a “vagabondi” dal linguaggio della modernità) del Seicento? Nessuno poi ricordava in queste terre la storia, che pure a suo tempo fece clamore, del

Download: 117Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 27.10.2005

Tu affermi che Enea, padre di Silvio, quando era ancora vivo, entrò nel regno immortale in corpo ed anima. Però, se Dio, avversario di ogni male, fu generoso con lui, questi, come individuo e come meriti,non sembra indegno ad un uomo assennato che pensi ai grandi esiti che doveva derivare da lui; poiché egli fu predestinato in Paradiso come padre della

Download: 443Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 20.04.2007

La permanenza nella lussuosa casa del mercante sarebbe stata allietata dell’incontro con Lisi, l’ultima figlia del mercante e di sua moglie, e dalla storia d’amore tra i due giovani. Tuttavia il mercante escogitò un piano per e portare a termine due suoi intenti: allontanare Hadlaub dalla figlia e servirsi di lui per riuscire ad avere un codice con i c

Download: 480Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 13.01.2006

La scarsità dei dati e delle notizie su Shakespeare ha fatto sorgere una questione riguardo la sua identità,o meglio,dell'autore delle sue opere.
Essa sorse in età Romantica,quando un rinnovato entusiasmo per le opere del poeta,portò qualcuno a chiedersi se davvero fosse possibile che quell'uomo,
che non aveva fatto alcun genere di studi superi

Download: 113Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 11.01.2007

IDEOLOGIA
Nido. L’uccisione del padre e il legame morboso con la famiglia, vissuta come rifugio dal male del mondo, sono 2 elementi fondamentali per comprendere l’ideologia del pascoli e interpretare alcuni simboli della sua poesia. Al centro del suo simbolismo c’è il legame nido-casa-culla. Il nido, racchiuso e tondo, delimita lo spazio interno e

Download: 1524Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 12.04.2006

Dopo la guerra stringe rapporti sia con gli scrittori che a Genova frequentano il Caffè Diana in Galleria Mazzini (in particolar modo con Camillo Sbarbaro) sia con il gruppo torinese di Piero Gobetti, che negli anni venti cerca di attuare una resistenza culturale al fascismo, in opposizione al futurismo e al dannunzianesimo. Nel 1925 pubblica, proprio p

Download: 2242Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 10    Data: 21.05.2007

Svevo cominciò a pubblicare i suoi romanzi a sue spese, ma riuscì ad ottenere, dopo molti anni, successo all’estero grazie all’amicizia con Joyce e Montale.
Svevo morì nel 1928 in un incidente stradale.

Percorso letterario
La vita, la formazione e la produzione culturale di Svevo si svolgono a Trieste. Fino alla fine della Prima Guerra