Economia Politica

Risultati 11 - 20 di 62
Filtra per:   Tutti (64)   Appunti (38)   Riassunti (20)   Tesine (3)   
Ordina per:   Data ↑   Nome   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 275Cat: Economia Politica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 19.01.2007

L'analisi della distribuzione dei redditi servì a Ricardo per formulare una teoria "pessimistica" dello sviluppo economico capitalistico. Posta come condizione allo sviluppo stesso l'esistenza di un saggio di profitto sufficientemente elevato da permettere un'adeguata accumulazione di capitale e quindi un aumento della produzione, l'economista inglese r

Download: 354Cat: Economia Politica    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 25.05.2005

Teoria funzionale:
- Teoria neoclassica dei Marginalisti: il salario, l’interesse, la rendita, il profitto dipendono dal contributo specifico che ciascun fattore dà al processo produttivo.
Il salario: è la remunerazione che il lavoratore riceve per il lavoro prestato nell’impresa.
Tipi di salario:
- A tempo: se misurato dalla durata del

Download: 515Cat: Economia Politica    Materie: Tesina    Dim: 10 kb    Pag: 8    Data: 11.02.2007

L’attività economica è qualunque atto rivolto alla soddisfazione dei bisogni per mezzo di beni e servizi rispondenti allo scopo.
La scienza economica è la disciplina che studia le azioni che l’uomo compie per soddisfare i suoi bisogni, avendo a disposizione risorse limitate.
Il bisogno è lo stato di necessità, di insoddisfazione, che spinge il s

Download: 278Cat: Economia Politica    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 25.05.2005

Profitto: La differenza fra i ricavi (dalla vendita) e i costi (per pagare i fattori produttivi) determina il profitto; la remunerazione che percepisce l’imprenditore per aver coordinato i fattori produttivi e aver organizzato l’impresa.
La funzione di produzione: E’ il legame fra la quantità dei fattori produttivi impiegati e il prodotto

Download: 404Cat: Economia Politica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 01.06.2005

Con questo esempio dimostra che il contribuente attua lo stesso metodo nel momento in cui si trova dinnanzi ad una pressione fiscale maggiore.

Spostamento dell’effetto economico da un soggetto(percosso) ad un altro(inciso).
Questa traslazione può essere in avanti,indietro o laterale.
Gli effetti cambiano se è un’imposta generale o un’i

Download: 430Cat: Economia Politica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 13.06.2005

P= MV/Q M= QUANTITA’ DI MONETE ESISTENTE UN SISTEMA ECONOMICO
V= VELOCITA’ DI CIRCOLAZIONE DELLA MONETA, N. DI SCAMBI CHE I MEZZI MONETARI COMPIONO.
Q= QUANTITA’ DEI BENI E SERVIZI SCAMBIATI IN UN PAESE.
P= LIVELLO GENERALE DEI PREZI.

FISHER SUPPONE CHE NEL BREVE PERIODO V E Q FOSSERO COSTANTI, OSSERVANDO CHE LA VELOCITA’ DI C

Download: 102Cat: Economia Politica    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 19.01.2007

Se Keynes aveva messo fine alla scuola neoclassica, per quanto riguarda la capacità del mercato di autoregolamentarsi, il monetarismo della scuola di Chicago, di cui Friedman era il maggior esponente, ha segnato l’inversione di tendenza della politica economica che ha rinunciato a molte idee keynesiane considerate colpevoli di processi inflattivi.
F

Download: 235Cat: Economia Politica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 26.01.2006

. cicli brevi (Kitchin) che durano dai 2 ai 4 anni e sono causati dalle variazioni delle scorte presso le imprese;
. cicli propriamente detti (Juglar) hanno una durata dai 4 ai 10 anni ;
. cicli lunghi (Kondratieff) durata dai 50 ai 60 anni e condizionano i cicli più brevi che si verificano durante il loro periodo.
Lo studio della dinamica

Download: 351Cat: Economia Politica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 07.02.2006

Ci fu anche la Riforma protestante che contribuì molto proprio per gli ideali che la accolsero , infatti si pensava che il successo economico fosse segno del favore divino, quindi secondo Max Weber, questa etica portò lo sforzo individuale per arricchirsi sempre di più. Ecco perché gli stati che oggi sono protestanti sono più ricchi di quelli cattolici.

Download: 1277Cat: Economia Politica    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 19.01.2007

I mercantilisti che il possesso di grandi quantità d’oro e d’argento, ottenuto con l’avanzo di una bilancia commerciale, cioè con un surplus d’esportazioni rispetto alle importazioni, avrebbe comportato per lo stato nazionale potenza politica economica e commerciale.
I governi che si ispiravano alle teorie mercantiliste, per realizzare l’avanzo nell