Storia

Risultati 3181 - 3190 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 223Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 5    Data: 06.02.2001

MAXIMILIEN ROBESPIERRE, dal Discorso alla Convenzione sull’Ente Supremo del 18 fiorile, anno II ( 7 maggio 1794 ).
Questo discorso pronunciato da Robespierre durante la Convenzione sull’Ente Supremo mette in luce quelli che erano gli ideali dell’”Incorruttibile”. Durante la gestione Robespierriana si darà voce alla politica ed agli interes

Download: 511Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 12    Data: 06.02.2001

Ma nel caso di Princip, il governo serbo, pur non essendo direttamente responsabile dell’attentato, poteva essere accusato di coinvolgere non senza ragione. Fatto sta che il gesto del giovane attentatore scatenò la Prima guerra mondiale.
L’Austria pose un ultimatum alla Serbia, la quale ne accettò le condizioni salvo che permettere la partecipazione

Download: 91Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 06.02.2001

• Clero secolare (distinto in alto clero, di cui facevano parte vescovi e canonici, e basso clero costituito da parroci di campagna)
3. Borghesia e salariati (98% della popolazione):
• Alta borghesia (grandi commercianti, proprietari terrieri, imprenditori, banchieri e alti funzionari)
• Media borghesia (impiegati e professionisti cioè avvoc

Download: 60Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 06.02.2001

Nel giro di pochi anni il volume del commercio mondiale si raddoppiт, mentre i lavoratori assumevano sempre piщ le funzioni di semplici appendici delle macchine. Oltre che dal basso costo del lavoro, la grande espansione industriale fu agevolata dall'ampia disponibilitа di credito, assicurata dalla stessa accumulazione del capitale. Andarono costituendo

Download: 154Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 06.02.2001

Il nucleo politico-sociale della società INA era l'ayllu, comunità agraria, organizzata in piccoli agglomerati di capanne, i cui membri erano legati da parentela e avevano un unico dio-animale protettore. La proprietà comune dell'ayllu veniva suddivisa fra i membri di esso, ma non era privata. Piano piano gli ayllu si svilupparono in complessi tribali p

Download: 168Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 06.02.2001

L'attesa della prossima fine del mondo e del ritorno di Cristo, diffusa nel cristianesimo primitivo, non basta dunque a configurare un vero e proprio millenarismo. La dottrina millenaristica, fondata sull'interpretazione letterale di un passo dell'Apocalisse (20, 1-3), dove si parla di un regno terreno dei giusti risorti con Cristo, successivo a una pr

Download: 224Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 06.02.2001

Falliscono i tentativi di Parigi di creare una Comunitа Francese in Africa e i tentativi inglesi di dare vita a Federazioni nell'Africa Occidentale e nell'Africa Centrale. Nel 1957 il Ghana и il primo Stato dell'Africa nera ad acquistare l'indipendenza, segue la Guinea nel 1958, ma и il 1960 l'anno dell'Africa: Camerun, Congo ex francese, Gabon, Ciad,

Download: 181Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 06.02.2001

• Nacquero numerose fabbriche
• Modificazione dei metodi lavorativi con la diversificazione tra proprietà dei mezzi di produzione e produttori diretti, i quali costituirono il ceto degli operai o proletari
• La forza lavoro veniva acquistata in cambio di un salario

IL LIBERISMO ECONOMICO (ADAM SMITH)

• Nell’opera “La ricchezza

Download: 189Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 06.02.2001

L'arbitrio dei Kapт non trovava limite se non in quello delle SS; le punizioni piovevano in mille modi sotto ogni pretesto; le piщ frequenti erano: privazione del cibo, obbligo di rimanere in piedi sullo spiazzo dell'appello, colpi di bastone o di frusta, l'essere appesi a un albero o a un palo, carcere duro, ginnastica a digiuno nel freddo gelido del

Download: 132Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 05.02.2001

L'ingresso delle case di categoria più elevata appare come un ampio portico aggettante, coperto da uno speciale tetto a due falde, che ha la parte anteriore con un'accurata decorazione a intaglio, e un'apertura che occupa tutta l'ampiezza del portico. Il pavimento è fatto di grandi tavole disposte perpendicolarmente rispetto alla soglia, nella quale è