La popolazione и giа numerosa eterogenea, differenziata. In questo contesto emergono gli Olmechi, i quali provenienti dai bassipiani tropicali costieri del golfo del Messico, estendono progressivamente la propria influenza sull'altopiano centrale e sulla costa pacifica sino all'attuale Costa Rica. Praticano e diffondono una religione incentrata sul cul
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Nomadi rozzi e bellicosi, in parte pagani in parte ariani, sotto il re Alboino abbatterono i Gepidi con l'aiuto degli Avari (566-567); ma per la difficoltà della convivenza con questi, piò forti e aggressivi, poco dopo emigrarono in massa (da 200 a 300.000, di cui forse 40 o 50.000 armati) verso l'Italia bizantina contro la volontà
dell'imperatore G
Il 1є settembre l'aviazione sovietica abbattй (ma non tutto и chiaro dell'episodio) un jumbo coreano e Mosca dovette affrontare la reazione diplomatica americana. Andropov reagм attaccando gli Stati Uniti, ai quali addossт la responsabilitа per il clima di guerra fredda provocato, e in dicembre l'URSS si ritirт dai negoziati START (trattato per la ridu
2 strutture: culachi con proprieta’ privata e mir con proprieta’ collettiva, rimane di tipo agricolo.
L’opposizione allo zarismo viene portata avanti dalla posizione dei populisti: giovani intellettuali che vedevano l’alfabetizzazione del popolo come qualcosa di molto utile in modo da renderli coscienti del loro stato e condizione. Il populismo usa
, la Cista Ficoroni (recipiente in bronzo solitamente impiegato come dono di nozze) и opera di un artigiano campano. Anche l'opera piщ originale di questo periodo, il ritratto in bronzo del cosiddetto Bruto Capitolino (Roma, Museo dei Conservatori), non ha caratteri peculiarmente romani, ma riflette la generale temperie artistica medio-italica, estesa p
Ma nel 1917 quest’ultimo non riuscirа a frenarla.
In questo periodo lo zar и Nicola II Rтmanov ed и appoggiato dall’alta burocrazia, dalla nobiltа e dal clero ortodosso.
Forze politiche contrarie alo zarismo:
- sinistra (ideali socialisti):
1. bolscevichi
2. menscevichi
3. socialisti rivoluzionari (social - rivoluzionari).
Mulino (acqua e vento) produce energia
Lavoro di meno schiavi che possono lavorare in nuovi campi
Colonizzazione europa centro – orientale
Confini tedeschi: 929 enrico 1 e ottone 1 attaccano i conf. Slavi.
Vengono respinti nel 983
Si crea una zona franca tra germania e polonia dove risiedono tri
Lo stato sabaudo è il solo, all'indomani del '48, in cui persiste un regime costituzionale ed è significativo che uno dei primi passi del governo D'Azeglio siano le leggi Siccardi del 1850.
• 1850) Queste leggi votate in un clima di gran tensione politica tra l'opposizione della destra clerico - reazionaria e il rischio di indebolire la maggioranza
Socialisti riformisti (Bissolati) re i paesi ancora sotto il
dominio Austro-Ungarico
Radicali repubblicani(seguono il pensiero di Mazzini e
Garibaldi)
Sindacalisti rivoluzionari (radicali): Labriola e Corridoni che sostenevano che dalla guerra dovesse venire una rivoluzione sociale.
Mussolini: abbandona le motivazi
Attualmente Francia e Germania si contendono i territori dell’Alsazia e della Lorena ricchi di risorse.
==> RIVALITÀ AUSTRO - RUSSA: (tra Austria -Ungheria e Russia). I Balcani, con un’esigua presenza di turchi, erano contesi. L’Austria - Ungheria tendeva a espandervisi, infatti nel 1908 aveva preso possesso della Bosnia.
La Russia, nemica