Storia

Risultati 3111 - 3120 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 382Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 09.02.2001

L'imperialismo nella storia
L'attuazione di politiche imperialistiche risale agli albori della civiltà; esempi classici furono l'impero di Alessandro Magno e quello romano. Più avanti nel tempo, tra il XV e il XIX secolo, in seguito alle esplorazioni geografiche, molti stati europei fondarono imperi che comprendevano colonie in Asia, Africa e Ameri

Download: 340Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 3    Data: 09.02.2001

Si tennero, quindi, le elezioni dell'Assemblea Costituente che furono vinte dalla socialdemocrazia.
Ebert, eletto presidente della repubblica costituì un governo formato da socialisti, cattolici e liberali democratici. Nell'agosto fu promulgata la nuova costituzione. La Germania fu divisa in 17 regioni (langer) di cui ogni rappresentante formava il

Download: 176Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 11    Data: 09.02.2001

Il termine "capitalismo" è recente, poiché appare agli inizi del Novecento nell'opera di Werner Sombart e Max Weber. Libera iniziativa, laissez-faire ed economia di mercato sono espressioni spesso utilizzate per designare con una connotazione apologetica i sistemi economici nei quali prevale il capitalismo, mentre, dove questo è controbilanciato da un a

Download: 107Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 09.02.2001

Quando raggiunse i Caraibi, pensò di essere in Asia e che gli abitanti di quelle isole fossero indiani.
Altri europei colonizzarono poi le terre degli "indiani", molti dei quali furono uccisi o ridotti in schiavitù.
Ma da dove provenivano gli indiani d’America?
Colombo si era sbagliato, ma i pellirosse erano in effetti indiani, giunti dall’A

Download: 203Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 09.02.2001

Francesco Sforza, condottiero, genero dell'ultimo Visconti e signore di Milano nel 1450, fu riconosciuto come duca nel 1454 da parte delle principali potenze italiane nel corso della pace di Lodi. La signoria sforzesca inaugurò un periodo di prosperità e di sviluppo che venne favorito nelle città da un'economia manifatturiera, cresciuta con le lavorazio

Download: 143Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 09.02.2001

Nell’età prepalaziale (3000-2300 a.C.) si assiste alla nascita di grandi centri abitati al centro dell’isola, soprattutto a Cnosso e Festo. A questa epoca seguì l’età dei primi palazzi (2300-1750) in cui vede la costruzione di imponenti palazzi come dimora reale. Accanto a questi palazzi sorgono le case dei cittadini. Una cosa che stupisce è che i palaz

Download: 162Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 09.02.2001

In Piemonte iniziò la sua attività politica negli ultimi anni del regno di Carlo Alberto, contrassegnati dall'esperienza dello Statuto e dalle riforme liberali, a cui aveva fatto seguito la partecipazione del Regno di Sardegna alla prima guerra d'indipendenza. Fondò con alcuni moderati piemontesi il giornale "Il Risorgimento", che diresse per un anno (1

Download: 197Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 08.02.2001

I mercanti anseatici, sia pure poveri di mezzi e di tecniche nei confronti dei colleghi dell'Europa meridionale, ebbero tuttavia il controllo dei traffici provenienti dall'area baltica e fiamminga. Alla fine del Duecento l'apertura della rotta di Ponente, da parte di Genova, seguita poi da Venezia, significт la possibilitа di raggiungere per mare Bruge

Download: 203Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 4    Data: 08.02.2001

Egli aveva maturato il progetto di raggiungere le ricche e progredite regioni dell'Estremo Oriente attraverso l'Atlantico, basandosi su una carta-mappamondo del cosmografo fiorentino Paolo dal Pozzo Toscanelli, accettandone anche gli errori di calcolo, che riducevano notevolmente le distanze. Da vari anni Colombo si era stabilito nella capitale portogh

Download: 253Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 5    Data: 08.02.2001

C.); и altresм reale, perт, che con il nucleo latino originario si fuse ben presto un gruppo di Sabini (come adombrato nel racconto leggendario del ratto delle Sabine, dei rapporti fra Romolo e Tito Tazio e dell'alternanza fra re romani e sabini nei primi tempi). Altrettanto reali paiono l'esistenza di una contesa fra Roma e Alba Longa per l'egemonia su