Aprile : Rientro da Parigi di Orlando e Sonnino per la questione di Fiume.
23 marzo : Fondazione dei Fasci di combattimento di Mussolini.
Primavera : scioperi - occupazione di terre – assalto ai negozi e magazzini.
Aprile : Assalto fascista alla sede dell’Avanti.
Maggio/ sett. : Occupazione delle fabbriche
Settembre : La Re
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
A causa della guerra civile queste istituzioni sono però state sospese. Nel 1972 l'amministrazione è stata assunta direttamente dal governo di Londra tramite un segretario di Stato
Capoluogo: Belfast
Popolazione: 1.570.000 abitanti
Religione: protestanti 42,8 %; cattolici 38,8 %.
CRONOLOGIA
~
tra l'altro dall'esempio del padre, esponente di un certo rilievo del socialismo anarcoide e
violentemente anticlericale di Romagna. Emigrato in Svizzera (1902) per sottrarsi al servizio
militare, entrт in rapporto con G. M. Serrati, A. Balabanov e altri rivoluzionari, ponendo
contemporaneamente le basi della propria cultura politica, in
preda allo scoraggiamento, anche per la morte della madre, visse dei modesti guadagni di
decoratore e di pittore dilettante. Frustrato, divenne facile preda di molte suggestioni: dall'
antisemitismo di K. Lueger, al pangermanismo di Schцnerer, alla teoria del superuomo di
Nietzsche. Alla fine del 1912 o all'inizio del 1913 si trasferм a Mo
caratterizzano la civiltа sumerica (dalla scrittura all'architettura monumentale e a tutti gli elementi
della "rivoluzione urbana" al suo stadio maturo) non sarebbero stati portati con sй dai S. ma
progressivamente elaborati sul posto. Nella bassa Mesopotamia i S. coesistevano con altre
popolazioni: gli Accadi semitici, provenienti da ove
LA POLITICA SUMERA E LA LORO STORIA
I Sumeri,intorno al 3.200a.C.-2.800a.C.,crearono una serie di "cittа stato",all'inizio governate
da assemblee di anziani.Ma questo governo quasi "democratico" non durт a lungo,e il potere passт nelle mani dei sacerdoti che facevano credere di possedere un potere di origine divina.Il potere passт poi nelle mani
Nel Sud agricolo invece essa dette le braccia necessarie al dissodamento e alla coltivazione delle piantagioni. I meridionali tuttavia videro i pericoli della schiavitщ e cercarono a varie riprese di vietare l'ulteriore introduzione di schiavi; ma le colonie del Nord, mercantili e marinare, che ricavavano enormi profitti dalla tratta, riuscirono sempre
degradazione in cui erano costrette a vivere le masse popolari sotto il regime zarista. Questo
fatto impressionт subito il suo spirito insofferente e ribelle e lo spinse a impegnarsi in un'azione
concreta per contribuire a modificare la situazione esistente. Entrato, cosм, nel movimento
marxista clandestino di Tbilisi nel 1898, allora rap