Storia

Risultati 3021 - 3030 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 464Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 16.02.2001

Ciò che scandalizzava maggiormente Lutero era la convinzione, diffusa tra i cristiani, che per salvare l’anima bastassero le indulgenze bandite dal Papa. Proprio negli anni della sua ricerca teologica, le città e le campagne erano battute da frati inviati dall’arcivescovo di Magonza per la vendita delle indulgenze; chiunque poteva comprare delle indulge

Download: 87Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 16.02.2001

24 maggio: L'Italia dichiara guerra all'Austria.
1916
27 ottobre: Disfatta italiana a Caporetto; Rivoluzione d'ottobre in Russia.
27 agosto: La Romania entra in guerra a fianco dell'Intesa.
28 agosto: L'Italia dichiara guerra alla Germania.
21 novembre: Muore Francesco Giuseppe, gli succede il nipote Carlo I.
1917
2 aprile: G

Download: 191Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 18    Data: 16.02.2001

LE PRIME OPERAZIONI
La Germania era bene organizzata per una guerra breve e intensa. Applicando il Piano Schlieffen, essa impegnò le proprie forze sul fronte occidentale per giungere a una soluzione rapida del conflitto, convinta che la sconfitta della Francia, da ottenersi nel giro di poche settimane con la conquista di Parigi e delle pr

Download: 237Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 16.02.2001

La politica interna di Giolitti fu caratterizzata certamente da una serie di successi verso la democrazia, tanto che, se per Cavour si parlava di stato liberale, ora si può usare la definizione di stato liberal-democratico. La sua attività nell’interno fu caratterizzata da un particolare interesse verso l’aspetto economico, che è poi, soprattutto

Download: 296Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 16.02.2001

La peculiarità del dominio visconteo fu la sua politica espansionistica; in soli dieci anni, infatti, tra il 1339 e il 1349, Luchino Visconti estese notevolmente i confini dello stato milanese, mentre il suo successore, l’arcivescovo Giovanni, arrivava a conquistare Genova. La loro opera sarebbe poi stata continuata da Gian Galeazzo, che indirizzò l’esp

Download: 91Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 16.02.2001

La mentalità rinascimentale
Rispetto al Medioevo il modo di sentire e di ragionare subisce un profondo mutamento, in quanto l’individuo comincia a considerarsi padrone e artefice del proprio destino. Se fino ad allora la vera grandezza dell’uomo era stata cercata prevalentemente nella sua origine divina, ora si va diffondendo la convinzione che tale

Download: 62Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 16.02.2001

Origini e storia
Il protezionismo è strettamente legato alla storia degli stati nazionali. Le sue origini possono essere ricondotte sia al mercantilismo, che, finalizzato alla potenza militare, accompagnò la nascita e il rafforzamento delle monarchie nazionali europee tra XVII e XVIII secolo, sia al colonialismo, che contemporaneamente consentì ad

Download: 225Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 7    Data: 16.02.2001

dell’America che segna l’inizio della storia moderna.
Alla fine dell’Alto Medioevo in Europa prevale un’economia agricola con un debole sviluppo delle cittа e
dei commerci. Ma a partire dall’XI secolo si assiste ad una ripresa generale dell’economia Europea, con
un costante aumento della popolazione, un miglioramento d

Download: 143Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 13    Data: 16.02.2001

Giacomo di Compostela in Galizia ( Spagna ).
In Palestina si poteva giungere solo via mare, dai porti italiani di Genova e Venezia o da quelli francesi
della Provenza. A Roma e al santuario di San Giacomo si arrivava con lunghe marce a piedi o a dorso di
mulo, l’animale piщ adatto alla disastrate vie montane. I valichi alpini piщ usati dai

Download: 168Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 5    Data: 16.02.2001

Arte: conoscenza di base
In questa complessa realtа l’arte, ovviamente, non puт manifestare caratteri unitari. Pur nel generale disordine e nella profonda crisi economica, rimangono vive ed operanti le tradizioni artistiche locali, che vengono arricchite, soprattutto nell’Italia del Nord, dagli influssi dell’arte longobarda, carolingia ed