L’aspetto fisico del perfetto fascista prevede il volto sbarbato e il corpo asciutto, mantenuto tale da una vita attiva e sportiva. il modo di camminare deve dare l’impressione di sicurezza: i movimenti devono essere scattanti e veloci. Il fascista ha anche un proprio modo di salutare: con braccio e mano tesa in avanti. E’ il saluto romano, obbligatorio
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Nelle campagne del paese, situate soprattutto nella parte meridionale abbiamo un ritorno al sistema feudale (processo di rifeudalizzazione); mentre nella parte settentrionale si ha lo sviluppo di attività manufatturiere come quella relativa alla seta.
Questo periodo è caratterizzato dalle invasioni straniere in Italia
* Carlo VIII di Francia apr
La pace europea viene interrotta dalla Guerra di Successione Polacca iniziata dopo la morte di Federico Augusto II: questa coinvolse regioni e problemi del tutto estranei al paese, mentre per quanto la riguardava si risolse quasi subito. La Russia infatti riuscì ad invadere la Polonia e impose l’elezione di Federico Augusto III. L’epicentro si spostò al
Il teatro:
il teatro, mediante alcuni espedienti come la musica, la mimica, la recitazione, riusciva a cogliere l’interesse sia di un pubblico analfabeta, sia di un pubblico letterato. Il teatro era aperto a tutti, e ben presto si potettero distinguere al suo interno dei veri e propri posti riservati ai diversi ceti. Naturalmente non tutti avrebbero
Due furono le cause maggiori della crescita demografica: l'estensione degli spazi coltivati e la maggiore produttiva dell'agricoltura. Per aumentare la produzione agricola in proporzione all'aumento della popolazione, le terre già coltivate non bastavano: era necessario coltivare nuovi territori. Fino all'XI secolo il paesaggio europeo era caratterizzat
Dopo l'insuccesso elettorale del 1919 nacque un forte fascismo "agrario" e lo squadrismo. Gli agrari appoggiavano e finanziavano le "squadre d'azione" fasciste che giravano per colpire e ridurre al silenzio i sindacati, le associazioni dei braccianti e le organizzazioni socialiste.
Nel 1921, con le elezioni politiche di Maggio, i liberali scelsero d
Inoltre, fu imposta la riduzione delle forze armate a solo 100.000 uomini e la cessione della lotta all'Inghilterra, la rinuncia all'artiglieria pesante, all'aeronautica, ai sommergibili ed, inoltre, un indennizzo di 32 milioni di marchi.
2. I Trattati di Saint-Germain e del Trianon
Questi trattati prendevano atto della dissoluzione dell'Im
Secondo Saint-Simon la STORIA è data da un insieme di fatti, azioni verso il progresso (concezione illuministica) non in modo lineare, ma con l'alternarsi di periodi ORGANICI, principi solidi (nel Medioevo) e CRITICI, principi invalidati (da Lutero alla Rivoluzione Francese, che rompe l'unità cristiana).
L'organico ha il compito di creare la futura
Ottone II e la principessa bizantina Teofano.
Egli succedette ad Ottone I nel 972. Dopo aver represso
alcune ribellioni in Germania tentò di consolidare la
posizione tedesca nel Mezzogiorno, infatti tentò di respingere
i musulmani in Calabria, ma fu sconfitto nel 982 e nel 983
morì di malaria a Roma. A lui succedette il figlio Ottone
La città borghese:
nacquero così le prime città borghesi;
caratterizzatedall’attività commerciale
e artigianale. Esse potevano sorgere in
3 casi: - vecchie città romane vescovili
- nuova fondazione
- da una colonia stabile di mercanti;
protetta da 2 giri di mura.
Così al posto della città vescovile nacque
la città med