- Gli altri stati iniziarono a preoccuparsi di ciò, e, per evitare lo scoppio di una nuova guerra, fecero un conferenza, tenutasi a Monaco, alla quale parteciparono i capi dei governi di Italia, Francia, Germania e Inghilterra.
- La conferenza doveva servire per decidere le conseguenze della Cecoslovacchia e per far ristabilire la pace in Europa, ma
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Omines novi= Quando i cavalieri entravano a far parte della vita politica (magistrati) famiglia non aristocratica.
218 a.C.~ commercio marittimo vietato da una lex Claudia
Aumento delle proprietà terriere dellaristocrazia
Economia schiavistica (Roma)
Nuova organizzazione= fattoria affidata a fattori
Fini
B. Crisi fiscale economica;
Si da una crisi perché, anche per i costi dell’aristocrazia, ci sono più uscite e meno entrate. Per uscire dalla crisi fiscale si dovrebbero mettere in discussione le esenzioni fiscali dei nobili. Ma proprio in questo periodo nel quale lo stato è debole, gli aristocratici riescono a bloccare ogni riforma in questo senso.~
Sul piano pratico il New Deal non raccolse grossi successi, rivestendo tuttavia grande importanza nello sviluppo del movimento sindacale statunitense e nel modificarsi delle relazioni tra sistema economico e strutture politiche, secondo un'ipotesi di governo congiunto del processo produttivo da parte di imprenditori e lavoratori organizzati, realizzato
DUE
Alla base di richiesta di rinnovamento era: l’insofferenza per la mondanizzazione del clero – il cumulo di benefici ecclesiastici conferiti agli alti prelati – lo scandalo del nepotismo papale. Molti sollecitavano la convocazione di un concilio ecumenico, ritenuto l’unico strumento efficace per rimuovere scandali e abusi. La chiesa er
1934
XVII congresso del Partito
1946
Quarto piano quinquennale
1947
Creazione del Cominform sulle ceneri dell’Internazionale comunista
1949
Realizzazione bomba atomica
1949
Creazione Comecon
5 marzo 1953
Morte improvvisa di Stalin
1955
Patto di Varsavia
1956
XX congresso del Pcus; nuova politic
Al luteranesimo, che interessò anche gli Stati scandinavi, si affiancarono altre due confessioni protestanti: quella di Zwingli quella di Calvino; quest'ultima si diffuse in Svizzera, nei Paesi Bassi, nella Scozia e in parte della Francia. Scarsamente seguita in Italia, la Riforma ebbe carattere prevalentemente politico in Inghilterra, dove fu imposta
71 a.C. ribelli sconfitti.
Pompeo voleva aspirare al consolato ma non aveva ricoperto le cariche inferiori.
Pompeo si alleò con Crasso e con il sostegno anche dei populares.
Nel 70 a.C. Pompeo divenne console insieme a Crasso.
70 a.C. scandalo di Vene.
I pirati avevano stabilito le loro basi militari nell’Asi
L'opera delle sette segrete rimase limitata, tuttavia, a piccoli gruppi liberali senza riuscire a coinvolgere gli strati popolari e a incidere sulla politica dei governi. La Giovine Italia, fondata da G. Mazzini dopo il fallimento dei moti carbonari del 1831, si propose invece una vasta opera di apostolato per chiamare all'insurrezione tutto il popolo
• Valle del Rodano: regno dei bulgari
• Spagna occidentale (odierno Portogallo): regno degli svevi
• Italia: regno degli ostrogoti
2) Regno dei franchi
• Clodoveo: unificò tutta la regione sottomettendo le altre popolazioni barbariche e la popolazione gallo-romana
• Clodoveo apparteneva alla dinastia dei Merovigni
• Si convertì a