Storia

Risultati 2721 - 2730 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 297Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 11    Data: 23.04.2001

~~~~B- Il romanzo mi ha colpito molto sul piano storico - sentimentale. La malattia di Alberto, il suo peggioramento inconsapevole nel tempo, fino a diventare “ pallido e gonfio sul collo” , e la deportazione finale di tutta la famiglia in Germania hanno scosso la mia coscienza. Ho provato anche indignazione per il modo in cui era considerata al tempo l

Download: 240Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 23.04.2001

_ Paolo III e alto clero romano: combattere l'eresia senza prima cercare un confronto con essa e reprimere coloro che erano in errore per sanare una frattura irrimediabile.
1536_ Paolo III convoca a Mantova un Concilio per identificare gli errori dei protestanti, riformare i costumi della vita cristiana e restaurare la pace con i princ

Download: 30Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 23.04.2001

_ 1559 Caterina de Medici emise un editto favorevole alla libertà di culto degli Ugonotti (Calvinisti).
Un episodio di violenza scatena la guerra civile.
La famiglia reale e la nobiltà si divisero fra confessione cattolica e ugonotta: la maggioranza, e in particolare l'apparato burocratico di Parigi, era però cattolica.~~~~

Download: 851Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 33 kb    Pag: 41    Data: 23.04.2001

Insieme a questo nuovo settore nasce un nuovo tipo di lavoratore: l’operaio che svolge il suo lavoro dentro la fabbrica.
Nella fabbrica avviene la trasformazione delle materie prime in semilavorati, venduti in altre fabbriche, o in prodotti finiti che sono venduti al pubblico perché da questo momento si produce esclusivamente per il mercato.
Il

Download: 280Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 23.04.2001

Vi era assenza di munizioni, trasporti e validi capi militari.
Ma i costi umani che la guerra nel corso dei mesi imponeva alla Russia diventarono ben presto insostenibili.
D’altra parte non era facile stare al passo col flusso del progresso e con un’industrializzazione che, per un paese che da solo occupa una superficie di circa un terzo del

Download: 57Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 23.04.2001

Nuovi problemi: _ rottura scismatica;
_ scontri conciliari;
_ Papi in conflitto.

Il tormento degli animi e il bisogno di risposte adeguate alle domande che sconvolgevano i fedeli, causate dalla povertà aggravata dal continuo stato di belligeranza, mostrarono i limiti di una chiesa che in realtà aveva ormai abbandonato i fede

Download: 312Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 25 kb    Pag: 30    Data: 20.04.2001

La solidità del regime di Augusto si basava sul consenso della popolazione, esclusi schiavi e le fasce più diseredate, dalla fedeltà delle sue truppe, le quali furono fortemente ridotte per diminuire il loro potere, e l’arruolamento era diventato volontario. Furono selezionate numerose truppe ausiliarie, formate da chi non godeva della cittadinanza roma

Download: 235Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 20.04.2001

In quel periodo si sviluppò notevolmente anche l’agricoltura: furono fatti dissodamenti e bonifiche e sorsero nuovi insediamenti umani. Il comune medioevale si sviluppò oltre che in Italia, anche in Francia, in Germania, in Inghilterra e nei Paesi Bassi.
2. Il mercato cittadino e le fiere nell’età precomunale. Anche prima della formazione dei comuni

Download: 451Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 20    Data: 20.04.2001

Le origini del conflitto tra colonie ed Inghilterra:
Con la pace di Parigi (1763 vittoria Britannica sui Francesi) si hanno due effetti:
1)Gli inglesi ritengono che con l’esclusione dei francesi possano organizzare meglio i rapporti con le 13 colonie. Essi pensano inoltre di risanare le finanze dello stato (calate in seguito alla guerra) attrav

Download: 178Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 13    Data: 20.04.2001

Con il trattato di Saint Germain, l’Italia si appropriava di Trento e del Sud Tirolo, di Trieste e dell’Istria, ma non della Dalmazia e della città di Fiume. Non furono pochi che, nel nostro Paese. Parlarono di una vittoria mutilata. Questo provocò forti risentimenti e riaccese il nazionalismo. Ma i nazionalisti erano forti anche altrove. In Franci