Il 30 settembre 1791 l’assemblea nazionale costituente si sciolse e i problemi passarono in mano all’assemblea nazionale legislativa. Dei 745 deputati ne facevano parte 260 del club dei Foglianti che era contrario ad un ritorno al passato, 130 erano Giacobini: esprimevano interessi medio borghesi, erano liberali in politica e liberisti in economia, cont
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
diede l'avvio a quell'indirizzo d'intervento statale nell'economia, noto col nome di «New Deal» emanando una serie di misure anticongiunturali dirette ad aumentare il potere di acquisto delle classi disagiate. L'opera del suo primo mandato fu enorme: riforma bancaria (Emergency Banking Act), abolizione del proibizionismo (marzo 1933), abbandono della p
Col trascorrere del tempo si comprende meglio il senso
Non fu facile allora comprendere appieno le dimensioni molteplici e tragiche del conflitto. Ma, col passare degli anni, è andata crescendo la consapevolezza dell'incidenza che quell'evento ha avuto sul secolo XX e sull'avvenire del mondo. La seconda guerra mondiale non è stata soltanto un episo
Il Comune, chiamato così perché era “una gestione in comune della cosa pubblica”, esigeva la partecipazione dei cittadini, anche se ciò non avveniva completamente. Solamente chi deteneva maggiore potenza veniva considerato, quindi non esistevano ancora gli attuali schemi democratici, basati sul principio di uguaglianza dei cittadini.
La storia del C
I disagi che ne derivarono sottolineavano la richiesta di una figura forte che imponesse dall’alto la soluzione ritenuta più giusta dai ceti medi bassi. Il 1919 fu un anno di grandi trasformazioni e nelle elezioni del 16 novembre del 1919 crolla il liberalismo e irrompono il partito di Don Sturzo e quello socialista. Fu tuttavia la mancata riforma agrar
Luigi Napoleone annienta la Repubblica romana e restaura in Roma il potere di Pio IX. Il re medesimo con un’abile manovra di Stato riesce a farsi incoronare imperatore dei Francesi.
Intanto, dopo altre vicissitudini, abbiamo sulla ribalta politica la figura di un nuovo e grande statista, Cavour, il quale, in previsione di mosse politiche future u