In particolare gli Stati Uniti si presentano come un luogo ricco di terre vergini da conquistare e coltivare, ricco di giacimenti auriferi (di oro) da scoprire, e dove nemmeno mancano
La nobiltà inglese, a differenza di buona parte di quella continentale, non aveva un atteggiamento di disprezzo verso le attività economicamente produttive. L
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Un intervento governativo più diretto ed incisivo si verificò in quegli stati che non avevano conosciuto un graduale processo di crescita industriale e di meccanizzazione degli impianti produttivi ( la Russia), cosa di cui erano stati beneficiati invece l’Inghilterra e la Francia nella prima rivoluzione industriale, o che si erano formati come entità na
gne di antichi diritti feudali come amministrare la giustizia, esigere pedaggi, pretendere presta-
NOBILTA zioni di lavoro gratuite nelle proprie terre(CORVEES)
DI TOGA=alti magistrati di origine borghese che sedevano nei parlamenti; non aveva i privi
Dopo la guerra ci fu una crisi economica che accentuò in tutta Europa le tensioni sociali: esse esplosero con particolare violenza in Italia. Queste tensioni sociali portarono gli operai a cercare di ottenere salari più alti, ci fu uno sviluppo delle organizzazioni sindacali e ci furono più di 1800 scioperi. Il periodo compreso fra il 1919 e il 1920 fu
Oltre al potere legislativo la Convenzione esercitava anche quello esecutivo poiché il re era stato sospeso dalle sue funzioni in attesa di essere giudicato.
Avvenimenti che caratterizzano il periodo della Convenzione Nazionale (1792/1795):
1. Processo al re e la sua condanna a morte. Dopo il suo arresto Luigi XVI fu processato anche perché furo
Cause storiche della rivoluzione
Per più di un secolo prima che Luigi XVI salisse al trono (1774) la Francia aveva vissuto periodiche crisi economiche dovute alle lunghe guerre sostenute durante il regno di Luigi XIV, alla cattiva gestione degli affari nazionali da parte di Luigi XV, alle perdite subite nella guerra coloniale anglo-francese (17
L’ultima fase della guerra del Peloponneso venne influenzata dall’intervento persiano in favore di Sparta: i Persiani cercarono di provocare il crollo dell’impero ateniese nella speranza di creare le condizioni adatte a un loro tentativo espansionistico nell’area dell’Egeo. Grazie ai massicci aiuti finanziari ottenuti dalla Persia, gli Spartani allestir
Augusto II messo(Trattato di Vienna)=Augusto
S.Leszczynski di Sassonia(III) ebbe il trono di Po-
I persiani continuarono i preparativi per la guerra che fu ripresa da Serse, il nuovo sovrano succeduto a Dario (seconda guerra persiana). Egli riusci` a incendiare Atene, ma fu poi costretto a subire una dura sconfitta nella baia di Salamina (480 a.C.) e ad abbandonare la prosecuzione dell’impresa.
Anche se nel corso della guerra il contributo degl
Nemmeno l’etimologia dei nomi delle divinità dà spiegazioni rilevanti.
PANTHEON
Il pantheon greco era costituito da 12 divinità principali:
Zeus; Era; Posidone; Demetra; Apollo; Artemide; Ares; Afrodite; Ermete; Atena; Efesto; Estia.
Zeus era l’essere supremo celeste, sovrano degli dei. A lui erano sacre tutte le vette dei monti, in