Verso mezzogiorno vi era una pausa durante la quale venivano rimossi i corpi e sparsa nuova arena, mentre cresceva l'eccitazione per lo spettacolo di maggiore attrazione della giornata: la lotta gladiatoria.
Un clamore assordante saliva dalla pompa circensis, la parata dei gladiatori, che al seguito di magistrati, servi, armi e trofei, tra squilli d
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Era una grande novità per il sistema politico italiano: novità che impauriva la parte più retriva della classe dirigente, ma che ebbe per un certo tempo l’appoggio della parte più avanzata della borghesia industriale. Anche il partito socialista, nel quale all’inizio del secolo prevaleva l’ala riformista, non era contrario a un’alleanza fra le forze più
Nell’età preistorica, un’altra grande invenzione si affiancò al fuoco nel cammino dell’uomo verso la società organizzata: la ruota. Essa fu impiegata non solo per il trasporto su carri, ma anche in meccanismi sempre più raffinati e complessi: dalle trasmissioni del movimento (nei mulini o per sollevare l’acqua) fino a quella meravigliosa macchina per mi
2. EREDITÀ DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
L'esito della prima guerra mondiale aveva scontentato, per motivi diversi, tre potenze: la Germania, principale nazione sconfitta, per le perdite territoriali e per le altre pesanti condizioni imposte dal trattato di Versailles; l'Italia e il Giappone, che ritenevano insufficiente quanto ottenuto a segui
All’inizio del Seicento esisteva in Inghilterra un’importante opposizione religiosa:
1) una forte minoranza cattolica
2) gruppi di protestanti dissidenti → PURITANI (calvinisti).
La minoranza cattolica e i dissidenti rifiutavano l’autorità vescovile e l’obbligo del Libro di preghiere
Carlo I e il parlamento
Nel 1625 Carlo I dive
2. L’Uomo poteva leggere le Sacre Scritture senza l’aiuto di sacerdoti.
3. Tutti gli uomini erano sacerdoti perché avevano ricevuto il battesimo = sacerdozio universale dei credenti.
4. Mantenimento di soli 3 sacramenti: eucaristia, battesimo e matrimonio.
- Giugno 1520: Bolla Papale (Exsurge Domine), Papa Leone X contro Lutero.
~~~
Soprattutto a partire dal 1898, i contrapposti interessi di Francia, Gran Bretagna e Germania (e in misura minore di Austria, Russia e Giappone) alimentarono uno stato di costante tensione internazionale, che spinse i governi a mantenere permanentemente in stato di allerta eserciti sempre più armati e ad accrescere la potenza delle proprie marine milita
Soprattutto a partire dal 1898, i contrapposti interessi di Francia, Gran Bretagna e Germania (e in misura minore di Austria, Russia e Giappone) alimentarono uno stato di costante tensione internazionale, che spinse i governi a mantenere permanentemente in stato di allerta eserciti sempre più armati e ad accrescere la potenza delle proprie marine m
La questione del Veneto fu risolta attraverso l’alleanza con la Prussica nella guerra vittoriosa che questa condusse contro l’Austria nel 1866. Per l’Italia questa guerra , come osservo Cattaneo, fu disastrosa dal punto di vista militare: l’esercito italiano fu sconfitto da quello austriaco a Custoza e la flotta, guidata dall’ammiraglio Persano, subì un
LE STRAFICAZIONI SOCIALI
La nascita della città coincide, dunque, con la fine della sostanziale uguaglianza, che aveva caratterizzato i gruppi di viaggio del Neolitico. In esse si realizzarono delle vere e proprie gerarchie sociali: al vertice della gerarchia vi era il SACERDOTE, sintesi del potere economico e politico; alla figura del sacerdote, si