L’impero degli Ottomani comprendeva:
• Turchia, con i territori della regione balcanica e danubiana in Europa
• Iraq, Siria e Arabia in Asia
• Africa settentrionale escluso il Marocco
LA CRESCITA DEMOGRAFICA NEL XVIII SECOLO
L’Europa e il mondo
Nel XVIII secolo la popolazione europea conobbe un’improvvisa crescita demog
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
2. L'ANARCHISMO NELL'OTTOCENTO
Le idee anarchiche ebbero una prima espressione compiuta con William Godwin, il primo esponente della variante filosofica della dottrina, ed esercitarono grande influenza sulla formazione del movimento operaio in Inghilterra. In seguito le idee di Godwin furono riprese dall'americano Josiah Warren, secondo il quale l
2. PERIODIZZAZIONE
Verso la metà del XIX secolo gli archeologi europei stabilirono con certezza che l'uomo esisteva sin da tempi remotissimi, e con lui animali ormai estinti; che le pietre ritenute in epoca classica e medievale meteoriti erano in realtà utensili primitivi e che gli utensili in pietra scheggiata precedevano quelli in pietra leviga
In questo periodo sorsero i primi veri villaggi, con case di diverso materiale: mattoni crudi nel Levante e grandi tronchi d'albero nell'Europa centrale e occidentale. A Gerico il Neolitico preceramico coincise con la costruzione di monumentali mura in pietra, mentre il villaggio neolitico più sorprendente è quello di Skara Brae, nelle Orcadi, con case
2. IL PRIMO DOPOGUERRA
L'ascesa del movimento nazionalsocialista trasse forte impulso dallo scontento diffuso fra i tedeschi alla fine della prima guerra mondiale. Ritenuta la principale responsabile del conflitto, la Germania dovette infatti accettare le pesantissime condizioni del trattato di Versailles, a causa delle quali entrò in un per
2. LA COLONIZZAZIONE FENICIA
I fenici, acquisita la propria autonomia, divennero i più grandi commercianti e i più abili navigatori del mondo antico. Le imbarcazioni delle città costiere percorrevano il Mediterraneo, giungendo fino all'oceano Atlantico, mentre le altre potenze si disputavano le navi e gli equipaggi fenici per le propri
FINE DELLE LOTTE PER IL PREDOMINIO DELL’ITALIA
- Pace di Chateau Cambresisse (1559) che decreta alla Spagna e non alla Francia il possesso dell’Italia.
- 1556 Carlo V abdica a favore del fratello Ferdinando I lasciandogli il titolo d’imperatore e i possedimenti assurgici e del figlio Filippo II a cui assegna oltre che alla Spagna
II. EREDITÀ DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
L'esito della prima guerra mondiale aveva scontentato, per motivi diversi, tre potenze: la Germania, principale nazione sconfitta, per le perdite territoriali e per le altre pesanti condizioni imposte dal trattato di Versailles; l'Italia e il Giappone, che ritenevano insufficiente quanto ottenuto a segui
Traiano, che risiede a Colonia fino al 99, rafforza il limes del Reno e quello del Danubio con numerose strade militari e fortezze, porta i pretoriani a 10 coorti (5.000 uomini), crea l'Ala I Ulpia Contariorum (cavalieri armati di contus, cioè di lancia), l'Ala I Ulpia Dromedariorum (su dromedari).All'epoca i legionari ammontano a 159.000 (30 legioni pe
Piщ tardi il rafforzamento di Roma fu rallentato da un’incursione dei galli.
Molte cittа latine ne approfittarono per cercare di sottrarsi all’egemonia di Roma.
Ristabilita la sua autoritа sul Lazio, Roma accolse la richiesta di aiuto di Capua, che fu investita dall’incursione dei Sanniti.
Tra Roma e i Sanniti cominciт cosм uno scontro nel q