Storia

Risultati 2031 - 2040 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 211Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 11    Data: 07.12.2001

Cosi' Stalin, dapprima si avvicino' a loro due, capendo che nell'immediato, il suo avversario principale per la successione a Lenin era Trockij. I rapporti fra questo "triumvirato" e Trockij divennero ben presto molto tesi. Stalin agi' con diabolica astuzia, lasciando a Kamenev e Zinovev in quel momento il compito di condurre una propaganda ostile a Tro

Download: 137Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 07.12.2001

Entro l'aprile del 1995 l'esercito russo, nonostante le aspre critiche internazionali, conquistò circa l'80% del territorio ceceno. I sostenitori di Dudaev, tuttavia, non si arresero: nel giugno 1995 truppe di volontari guidate da Camil Bassaev occuparono un ospedale a Budionnovsk, nella Russia meridionale, e vi si trincerarono con 1000 ostaggi. Dopo v

Download: 213Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 6    Data: 07.12.2001

Avvennero altri importanti mutamenti geografici; si formarono nuovi mari e continenti e sorsero altre catene montane. In Italia sono formate da rocce mesozoiche le Prealpi, le Alpi Dolomitiche, parte dell'Appennino, il Carso e le Murge, tutte zono calcaree.
Come risultato di molti analoghi processi geologici, si formarono vasti giacimenti minerali,

Download: 207Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 1    Data: 07.12.2001

L'età delle rivoluzioni
Giuseppe Mazzini
Apostolo del risorgimento italiano, dopo aver visto il triste spettacolo degli esuli carbonari che...

Download: 631Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 06.12.2001

I resti che gli uomini preistorici ci hanno lasciato, ci permettono di formulare ipotesi sul loro modo di vivere e di pensare. Infatti un uomo, o un gruppo di uomini, lascia facilmente delle tracce, alcune che sono destinate a cancellarsi rapidamente, altre che invece si possono conservare perfettamente se vengono protette in qualche modo dall’inter

Download: 103Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 06.12.2001

Si crearono i primi villaggi, nei quali solo con l’impegno di tutti si riusciva a produrre cibo a sufficienza. Ognuno fabbricava autonomamente gli oggetti necessari alla sua sopravvivenza. Poi verso il 5° millennio a.C. la situazione cambiò: si ebbe la cosiddetta rivoluzione urbana, un modo di organizzarsi completamente diverso e meglio organizzato.~~~~

Download: 641Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 11    Data: 06.12.2001

2)Il programma di Hitler.
Il programma de furer era espresso nei due libri da lui scritti fra cui il mein kampf si basava sulla denuncia del trattato di Versailles, ed era basato sulla utopia nazionalista e razzista voleva ricreare la grande Germania, sosteneva la teoria Darwinista sulla idea di vita come lotta, credeva nella esistenza di una razza

Download: 181Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 05.12.2001

I cubani dovevano combattere su due fronti, quello spagnolo e quello degli Usa.
L’ideologia repubblicana proclamava in teoria e in pratica il principio teologico che Dio aveva conferito agli americani la missione di governare il mondo. Il darwinismo dava fondamento filosofico e scientifico alla lotta per la vita con la sopravvivenza dei più forti.

Download: 1782Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 05.12.2001

Anche la maggioranza liberale, guidata da Giolitti era contraria all’intervento: lo statista sosteneva infatti che la guerra sarebbe durata almeno tre anni e sarebbe costata all’Italia grandissimi sacrifici umani e finanziari, molto gravosi per uno stato tutto sommato piccolo e con pochi capitali; inoltre, metteva in rilevanza il fatto che il fronte ita

Download: 469Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 05.12.2001

La “questione meridionale”, trovò comunque, nel periodo giolittiano un parziale sfogo, sia con qualche tentativo, ma poco organico, di investimenti per lo sviluppo dell’industria, sia grazie all’aumento dell’occupazione nella burocrazia che dava spazio ai giovani in possesso di qualche titolo di studio. Come conseguenza, nello stesso Mezzogiorno, si all