Il medioevo quindi assunse la sua forma tradizionale nel secolo dal 650 al 750 in un Europa dominata dalla chiesa e dalla feudalità.
Secondo Lopez invece le invasioni barbariche coincidono con una profonda crisi che è insieme di natura economica,demografica,politica e religiosa e che coinvolge l’Europa e l’Asia.
Sempre secondo il suo punto di v
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il declino dei sindacati
Gli Anni '80 furono anche anni in cui i sindacati subirono le prime pesanti sconfitte. Nel 1980 la FIAT riuscì ad imporre una pesante riduzione della manodopera, al fine di razionalizzare la produttività, nonostante le forti opposizioni degli operai. Quest'episodio segnò la progressiva riduzione del ruolo dei sindacati. Non
LA SPEDIZIONE IN ASIA ( Le prime vittorie sui persiani )
Nel 334 a.C. assieme ai generali Antigono (il futuro Antigono Monoftalmo), Tolomeo (il futuro Tolomeo I) e Seleuco (in seguito Seleuco I), con un'armata di 35.000 soldati attraversò l'Ellesponto e sconfisse un esercito di 40.000 opliti persiani e greci sulle rive del fiume Granico, ne
1.2. Le indagini avevano conosciuto, soprattutto, ma non soltanto nella sua fase iniziale, le consuete estreme difficoltà dando luogo a tre procedimenti distinti che furono tutti riuniti nel giudizio di primo grado che si celebrò dinanzi alla Corte di assise di Bologna. Il primo campo di indagine era quello che aveva ad oggetto l'episodio centrale, e ci
Periodo storico
Con il termine "Medioevo" si indica il periodo della storia europea compreso tra il V secolo(caduta dell’Impero Romano di Occidente) e il XV secolo. Il Medioevo viene poi ulteriormente suddiviso in Alto Medioevo (V-X secolo) e Basso Medioevo (XI-XV secolo).Le date 476 d.C., anno della deposizione di Romolo Augustolo, ultimo imp
L’Illuminismo voleva poi instaurare un regno della ragione dove fossero aboliti privilegi nobiliari ed ecclesiastici, le idee del passato, quindi le superstizioni e le tradizioni, l’ASSOLUTISMO e ogni deformazione ideologica. Sentita molto anche da alcuni nobili la necessità di togliere il grande peso dell’assolutismo rendendosi conto che l’imperatore (
L’Italia conobbe una fase di rapida crescita economica, in particolare nel settore industriale, durata sino al 1907, alla quale fece seguito una fase recessiva che toccò il suo apice negativo nel 1913. Negli stessi anni, mentre Giolitti tentava inutilmente di fare entrare nell’area governativa i socialisti riformisti di Filippo Turati, si assisté al rit