Confronto Pirenne-Lopez

Materie:Tema
Categoria:Storia
Download:79
Data:15.12.2005
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
confronto-pirenne-lopez_1.zip (Dimensione: 3.44 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_confronto-pirenne-lopez.doc     22 Kb


Testo

Esistono diverse concezioni sull’inizio del medioevo.
Prendiamo in considerazione le teorie di due storici:H.Pirenne ed R.Lopez.
Secondo Pirenne l’inizio del medioevo non è rappresentato dalle invasioni barbariche ma dall’espansione islamica.
A sostegno di quest’ipotesi pone che le invasioni germaniche non misero fine all’unita mediterranea del mondo antico seppure provocarono grandi turbamenti nelle sfere sociali,linguistiche ed istituzionali;
Inoltre sempre secondo Pirenne la rottura della tradizione antica con conseguenze inizio del medioevo avvenne per l’avanzata rapida e imprevista dell’islam che ebbe come conseguenza la separazione dell’oriente dall’occidente mettendo fine all’unità mediterranea.
Il medioevo quindi assunse la sua forma tradizionale nel secolo dal 650 al 750 in un Europa dominata dalla chiesa e dalla feudalità.
Secondo Lopez invece le invasioni barbariche coincidono con una profonda crisi che è insieme di natura economica,demografica,politica e religiosa e che coinvolge l’Europa e l’Asia.
Sempre secondo il suo punto di vista la deposizione dell’ultimo imperatore romano d’occidente nel 476 che viene considerato il punto di partenza del medioevo passò quasi inavvertito in quanto il cambiamento fu graduale anche se radicale.
I cambiamenti interessarono il mondo mediterraneo e la Cina che avevano in comune una profonda crisi politica ,militare,economica e religiosa.
L’ipotesi di una morte violenta delle antiche civiltà, secondo Lopez, non basta a spiegare tutto;sia la storia di Roma che della Cina era piena di guerre civili e le stesse invasioni barbariche erano pericolose ma non irresistibili,tant’è che l’impero romano e quello cinese persero una parte considerevole del loro territorio ma non furono annientate.
Infine la visione del medioevo che ne esce è quella di un periodo che ha inizio con la decadenza dell’era cristiana nei primi secoli,una fase di ripresa e sviluppo dopo l’anno mille e nuovamente di decadenza a partire dalla fine del quindicesimo secolo.
OPINIONI A CONFRONTO:
Innanzitutto credo che Pirenne accuserebbe Lopez di non aver preso in considerazione il fattore islam su cui lui basa l’inizio del medioevo.
Lopez invece potrebbe muovere a Pirenne qualche obbiezione riguardo l’unicità del fattore islam che potrebbe essere considerato si una delle cause della crisi economica e religiosa ma non la causa unica dell’inizio del medioevo.

Esempio