Storia

Risultati 681 - 690 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 228Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 05.02.2001

L'architetto progetta sempre stanze che contengono un determinato numero di tatami e poiché questi hanno una misura dei tatami, ne sono automaticamente fornite anche le dimensioni. Il numero di tatami contenuti in una stanza può essere due, tre, quattro e mezzo, sei, otto, dieci, dodici, quattordici, sedici e così via. Nella stanza da due, i tatami son

Download: 357Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 05.02.2001

Per costruire un tetto di paglia si adoperano vari materiali. Per i più comuni, stoppie; e per quelli di qualità migliore, un'erba chiamata kaya. Si adoperano anche un tipo di canna detta yoshi, come pure certe specie di giunco. Per stendere la paglia non occorre che il tetto riceva una preparazione speciale, ma bisogna che i travetti inclinati e l'inte

Download: 92Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 05.02.2001

La complessità dei tetti di paglia e di tegole, e la gran varietà di forme e strutture dei colmi dimostrano che cosa riuscirebbe a fare un architetto giapponese se dedicasse la stessa inventiva e la stessa cura alle altre parti esterne della casa. La copertura dei tetti giapponesi viene fatta con scandole, paglia o tegole. In campagna i tetti di tegole

Download: 426Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 05.02.2001

Ma con questo sistema le scandole non restano sempre fissate saldamente, infatti si vedono spesso lunghi listelli di bambù inchiodati obliquamente sul tetto, dalla trave di colmo fino alle gronde. Sono applicati alla distanza di diciotto pollici o di due piedi uno dall'altro. Ma nonostante questa ulteriore precauzione, quando il vento soffia con violen

Download: 258Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 05.02.2001

La trave di colmo si presenta spesso come un imponente agglomerato di tegole e intonaco amalgamati in costoloni squadrati e di svariate forme ornamentali. Anche i quattro colmi del tetto a padiglione sono ispessiti e ingigantiti con strati di tegole sovrapposte che formano poderose nervature squadrate. Nei solidi edifici antincendio il colmo può raggiun

Download: 86Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 05.02.2001

Il tobukuro di una casa normale è fatto di assi sottili, e si presenta come una cassetta poco profonda fissata a un lato della casa, mentre nelle locande di grandi dimensioni spesso la parte anteriore del tobukuro è un'unica tavola di legno ricco di venature. Sul lato del ripostiglio c'è una tacca, perché la mano possa affermare il bordo di un amado pe

Download: 49Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 0 kb    Pag: 1    Data: 05.02.2001

...

Download: 47Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 05.02.2001

La trave non è coperta. Sul lato inferiore ha due profonde scanalature vicine e profonde, e altre due scanalature molto superficiali si vedono nella soglia di legno dei tatami, e nelle sue scanalature scorrono i pannelli. Le scanalature del kamoi sono profonde, così i pannelli si possono estrarre da quelle del pavimento e poi toglierli lasciandoli scivo

Download: 275Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 05.02.2001

Nelle case normali la veranda è priva della ringhiera esterna, che invece si trova spesso nelle case dei nobili. L'ampiezza della veranda varia in proporzione alle dimensioni della casa. In certi templi il pavimento della veranda può essere largo dieci piedi o più, e sontuosamente laccato. Nelle case comuni questa zona può essere larga tre piedi o più.

Download: 132Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 05.02.2001

L'ingresso delle case di categoria più elevata appare come un ampio portico aggettante, coperto da uno speciale tetto a due falde, che ha la parte anteriore con un'accurata decorazione a intaglio, e un'apertura che occupa tutta l'ampiezza del portico. Il pavimento è fatto di grandi tavole disposte perpendicolarmente rispetto alla soglia, nella quale è