Letteratura

Risultati 2511 - 2520 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 87Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 05.02.2001

Nel 1330 fu assunto al servizio del cardinale Giovanni Colonna, per cui compì numerosi viaggi in tutta Europa, coltivando incessantemente lo studio dei classici latini (soprattutto Cicerone, Virgilio e Livio) e i padri della Chiesa, in particolare Sant’Agostino.
Nel 1337 fu per la prima volta a Roma, centro della classicità da lui ammirata. Tornato

Download: 192Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 05.02.2001

Nel 1529 viene ulteriormente processato e condannato. A Roma porta a termine la redazione definitiva dei Ricordi.
Nel 1538 si ritira a vita privata e attende alla redazione della Storia d’Italia, che resta interrotta perché la morte lo coglie nel maggio del 1540.

- La figura e il ruolo dell’intellettuale subiscono un mutamento in quanto vi

Download: 93Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 05.02.2001

Se il mio destino è veramente come credo
e il cielo in ciò si impegna,
che l’amore chiuda questi occhi in lacrime,
una buona sorte possa far sì che il mio infelice
corpo sia sotterrato in questi luoghi,
e possa l’anima tornare in cielo ormai libera dal corpo.
La morte sarà meno dolorosa
se ho questa speranza
del t

Download: 507Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 05.02.2001

La natura è descritta solo per esaltare la bellezza della donna; i luoghi non hanno nome né consistenza reale fuori dall’immaginazione del poeta e il passato che riemerge è trasfigurato dal ricordo.
LA STRUTTURA:
I piani temporali si intrecciano in un perfetto equilibrio. Nelle prime tre stanze i tempi verbali si succedono secondo la l

Download: 139Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 05.02.2001

La tendenza letteraria del barocco è quindi collegata a quella del Manierismo in quanto, in quel periodo, era già presente la predilezione per l’artificio fine a se stesso; ma le due ben si distinguono per il fatto che il barocco si distacca totalmente dall’ormai passato Rinascimento.
I teorici barocchi esaltano quella concezione edonistica dell’art

Download: 195Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 05.02.2001

abitato da ninfe fluviali,
una peschiera dalle acque limpide
con tutt’intorno il giardino, il fresco ruscello che corre,
bagnando l’erba, dove poi fa il mulino;
non mi si possono togliere dalla memoria
le vigne e i solchi del fecondo monte,
la valle, il colle e l’imponente torre.
Cercando ora questo e ora quel luogo ombros

Download: 570Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 05.02.2001

• Angelica incontra Rinaldo a piedi e scappa.
• Angelica incontra Ferraguto sulla riva di un fiume.
• Ferraguto e Rinaldo si battono con le spade.
• Angelica approfitta per scappare via sola.
• I due si riappacificano e inseguono le tracce di angelica.
• La strada si divide e ognuno ne prende una diversa.
• Ferraguto perde l’orie

Download: 86Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 05.02.2001

CIMABUE MOSTRO’ UNA SENSIBILITA’ NUOVA NEL RAPPRESENTARE LA REALTA’. CELEBRI SONO LE SUE MAESTA’ E LE CROCIFISSIONI, NELLE QUALI SI SVINCOLO’ DAL RIGIDO IMPIANTO DI MATRICE BIZANTINA. EGLI SEMBRA DARE NUOVA ESPRESSIVITA’ AI PERSONAGGI RAFFIGURATI.
GIOTTO PROSEGUI’ IL PERCORSO DI CIMABUE NEL PORRE COME CENTRALE IL TEMA DELLA RAPPRESENTAZIONE DELLA

Download: 120Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 05.02.2001

• Numerosi sono gli errori nella trascrizione dei testi che portano ad alterazioni del contenuto iniziale.
• Nei monasteri si formano delle biblioteche comprendenti scritti di vario tipo e argomentazione, dai saggi filosofici ai trattati matematici e astronomici.
• Per quanto riguarda gli uomini “liberi”, essi potevano frequentare le “arti liber

Download: 274Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 05.02.2001

Il libro è un’opera autobiografica di Jona Oberski, che la sua vita durante il periodo nazista. L’autore, che al tempo della prima pubblicazione aveva quaranta anni, narra le vicende vissute nella sua fanciullezza, in un periodo, cioè, nel quale non era consapevole del dramma di cui era partecipe e dove subì inconsciamente le tristi vicende dell’epoca.~