Il termine DOLCE fa riferimento a scelte stilistiche orientate all’armonia, all’equilibrio, alla limpidezza e alla linearità del dettato poetico in contrapposizione con la produzione poetica di Guittone (simile al trobar clus) e dei suoi seguaci. E questa dolcezza dovrebbe essere espressione stilistica della dolcezza portata dall’amore. Infatti gli stil
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
The SCOTTISH version is called Supernatural, because the most important characters are fairies and elves. We noticed it studying the Celtic mythology, where the greenwoods, that is mentioned in the first stanza, were a sacred place inhabited by the fairies, and where people were feared to enter without permission. They tough that the Queen of they fairi
In Francia questo tipo di lirica cominciò ad affermarsi nel XI secolo, grazie all'aumentare progressivo dell'importanza dei Cavalieri; infatti l'affermata società feudale, per rispondere al continuo stato di conflittualità necessitava di professionisti a cavallo esperti nell'uso delle armi e nell'arte della guerra, i quali in cambio dei propri servigi r
Le opere
Sebbene sussistano molti dubbi sulla cronologia delle opere di Shakespeare, è consuetudine individuare quattro periodi nella sua produzione artistica: il primo arriva al 1594; il secondo comprende gli anni dal 1594 al 1600; il terzo va dal 1600 al 1608; il quarto copre la fase successiva al 1608. In mancanza di dati certi, queste sono semp
Ogni capo di Stato, specialmente fra i monarchi del Rinascimento, aveva una sua corte e dei suoi poeti che ne celebravano le gesta, in modo da offrire gloria e notorietà al proprio "datore di lavoro", nonché, soprattutto, di stipendio, alimentando così il fenomeno del mecenatismo, rinato dopo alcuni secoli di assenza. Con mutuo interesse, il sovrano e
con fronte alta, corna ramificate,
dal corpo candido, grazioso e snello.
E come tra le bestie timorose
lei si presentò al giovane cacciatore
che contento incitò il suo cavallo a seguirla
pensando subito di ucciderla.
Dopo aver scoccato un dardo senza colpirla,
trasse dal fodero la sua fidata spada,
e con tanto furore fe
Emerge netta la suddivisione interna del romanzo, se la prima metà è completamente dominata dalla figura di Bube, nella seconda è prepotentemente Mara la protagonista.
La vicenda è riferita, oltre che ad eventi storici realmente accaduti, anche a personaggi realmente esistiti, Mara e Bube infatti furono individuati, ritrovati ed interrogati. Ciò f
Quindi Dante a contatto con queste università, direttamente o per mezzo di amici letterati (Guinizzelli era bolognese, Cavalcanti e Brunetto Latini si rifacevano alle filosofie naturali) subì l’influsso di Tolomeo e di Averroè ma soprattutto di Alberto Magno – vissuto nel secolo precedente- che ebbe un ruolo da protagonista nelle dispute con Tommaso d’A
Nonostante il gran numero di luoghi citati, l'autore non si sofferma mai a descriverli, lasciando che sia il lettore ad immaginarli.
Evidentemente per Pirandello gli scenari dove le sue marionette agiscono passano in secondo piano, né egli se ne serve per caratterizzare i personaggi, come invece fa la maggior parte degli scrittori.
TEMPO
Man
Esso passava le sue giornate come un passero solitario su un colle che lo ricorda nella poesia l’Infinito, “sempre caro mi fu quest’ermo colle, oppure nella parte più isolata della campagna, “Io solitario in questa/ rimota parte alla campagna uscendo/ ogni diletto e gioco/ indugio in altro tempo […]”. Il Leopardi odia la natura, infatti la vede come mat