Shakespeare

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

2.5 (2)
Download:180
Data:05.02.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
shakespeare_1.zip (Dimensione: 4.23 Kb)
trucheck.it_shakespeare.doc     24 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

William Shakespeare (Stratford-upon-Avon, Warwickshire 1564-1616), poeta e drammaturgo inglese, una delle più grandi personalità della letteratura di ogni tempo e di ogni paese. Manca una biografia esauriente e autorevole di Shakespeare; a molte congetture corrispondono pochi fatti. La tradizione vuole che sia nato il 23 aprile a Stratford-upon-Avon. Shakespeare trasferitosi a Londra intorno al 1588, nel 1592 già godesse di una certa fama come attore e autore di testi teatrali. Tuttavia, la fama di Shakespeare è oggi legata soprattutto alle 38 opere teatrali da lui composte. Questi testi, pur accolti con favore, non godevano di grande considerazione da parte del pubblico colto del tempo; ma Shakespeare fu un uomo avveduto e investì con oculatezza i propri guadagni nel settore che conosceva meglio: il teatro (in quanto era proprietario di due teatri, il Globe e il Blackfriars. Conquistato un certo benessere, a partire dal 1608 Shakespeare diminuì il suo impegno teatrale; sembra che trascorresse periodi sempre più lunghi a Stratford, dove acquistò un’imponente casa, New Place, e divenne un cittadino rispettato della comunità. Morì il 23 aprile 1616 e fu sepolto nella chiesa di Stratford.
Le opere
Sebbene sussistano molti dubbi sulla cronologia delle opere di Shakespeare, è consuetudine individuare quattro periodi nella sua produzione artistica: il primo arriva al 1594; il secondo comprende gli anni dal 1594 al 1600; il terzo va dal 1600 al 1608; il quarto copre la fase successiva al 1608. In mancanza di dati certi, queste sono semplici congetture, utili comunque per seguire lo sviluppo dell’artista fino alla sua piena maturità. I temi e gli intrecci delle opere teatrali attingono, come pure quelli degli autori suoi contemporanei, dalle cronache, dalla storia, dalla commedia e dalla tragedia classiche, dalla commedia dell’arte italiana, da opere narrative (novellieri, romanzi pastorali, cavallereschi ecc.)
1. Venere e Adone (1593)
2. Lucrezia violentata (1594)
3. Enrico VI (in tre parti, 1590-1592 ca.)
4. Riccardo III (1593 ca.)
5. Tito Andronico (1594 ca.)
6. Commedia degli errori (1592 ca.)
7. Bisbetica domata (1594 ca.)
8. Due gentiluomini di Verona (1594 ca.)
9. Pene d’amore perdute (1594 ca.)
10. Sogno di una notte di mezza estate (1595 ca.)
11. Il mercante di Venezia (1596 ca.)
12. Molto rumore per nulla (1599 ca.)
13. Come vi piace (1599 ca.)
14. La dodicesima notte (1600 ca.)
15. Windsor (1599 ca.)
16. Romeo e Giulietta (1595 ca.)
17. Giulio Cesare (1599 ca.)
18. Re Giovanni (1596 ca.)
19. Re Giovanni sul regno (1199-1216)
20. Amleto (1601 ca.)
21. Otello (1604 ca.)
22. Re Lear (1605 ca.)
23. Antonio e Cleopatra (1606 ca.)
24. Macbeth (1606 ca.)
25. Troilo e Cressida (1602 ca.)
26. Coriolano (1608 ca.)
27. Timone di Atene (1608 ca.)
28. Pericle (1607 ca.)
29. Cimbelino (1609 ca.)
30. Il racconto d’inverno (1610 ca.)
31. La tempesta (1612 ca.)
32. Enrico VIII (1613 ca.)
33. I due nobili congiunti (1613 ca.)

Esempio