Letteratura

Risultati 2531 - 2540 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 748Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 01.02.2001

L’avaro è molto probabilmente l’opera del Molière che ebbe meno successo e che dopo la prima rappresentazione fu subito scartata dalle richieste del pubblico. Questo rifiuto era dovuto al copione stesso, scritto e recitato in prosa e non in versi, come invece voleva la tradizione del tempo, e alla scarsa ricerca dell’ironia e delle battute tipiche, nonc

Download: 197Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 4    Data: 01.02.2001

Trieste agli inizi del Novecento era una città importante dal punto di vista culturale (città mitleuropea) al centro dell'Impero Austro-Ungarico, dove vi confluivano culture europee da tutto il mondo. Ettore cresce in un ambiente fecondo e questa caratteristica è molto importante per la sua formazione. Contemporaneamente alle sue opere poetiche e filos

Download: 105Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 01.02.2001

Non è un impresa facile un quadro preciso della personalità morale e spirituale del Petrarca, è molto mutevole e talvolta contraddittoria.
Manca nel Petrarca un vero e proprio pensiero politico; più che alto in lui ci sono dei sentimenti, degli atteggiamenti a cui nuoce il tono retorico e che trovano fondamento in quell’amore profondo ch’egli ebbe p

Download: 139Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 01.02.2001

LIBERTà
1. Orazio:medietas, libertà della ragione, distanza dalle emozioni
2. Lucrezio: libertà come casualità (materialismo); libertà degli Dei (epicureismo)
3. Catullo: libertà espressiva e come contraddizione nell’uomo
4. Virgilio: libertà di essre in sintonia con Dio anche sacrificando se stesso, ozio letterario, realizzare se ...

Download: 1464Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 01.02.2001

2. Ariosto: nell’opera d’Ariosto vediamo che la fortuna non può essere sempre sottomessa dall’uomo anzi fa da padrona e confonde le nostre scelte e i nostri percorsi, Infatti nell’opera vediamo che i cavalieri sono mossi dall’inchiesta verso la ricerca di qualcosa che non riescono a trovare, quindi questa ricerca per lo più risulta fallimentare; da qui

Download: 57Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 31.01.2001

• Febbraio 1945 : Fucilazione del fratello Guido
• Novembre 1945 : Laurea a Bologna (tesi su Pascoli)

Verso la fine degli anni '40 assume una decisa linea anti-fascista e si avvicina al P.C.I. . Fina da subito perт rivela una posizione poco "ortodossa" verso la linea del partito.

• '45 / '50 : Anni di intensa attivitа letteraria e

Download: 294Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 19    Data: 31.01.2001

Sorgono così le scienze matematiche e quelle sperimentali della natura; queste si basano sull’osservazione, sull’esperimento e sul ragionamento matematico. Il metodo induce i rapporti tra le cose e le esprime mediante una misurazione oggettiva e universalmente comunicabile.
Perciò si può fare una distinzione tra scienza medievale e quella moderna:

Download: 41Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 31.01.2001

...

Download: 358Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 2    Data: 31.01.2001

Proprio a quegli anni vа fatto risalire il primo documento in lingua volgare della storia europea. Il 14 Febbraio dell'842, Carlo il Calvo, sovrano della parte occidentale dell'impero di lingua francese, e Ludovico il germanico, sovrano della parte orientale di lingua tedesca, si impegnavano ad un aiuto reciproco : incontratisi con le loro truppe nella

Download: 122Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 4    Data: 31.01.2001

• Che rapporto c’è tra pubblico e autore?
L’esperienza della guerra aveva toccato tutti, nessuno era stato risparmiato e, dopo la vittoria e la rinata libertà di parlare, tutti avevano la medesima smania di raccontare, ad ogni occasione, le proprie vicende. Proprio questa comune, tragica esperienza mette alla pari lo scrittore e il pubblico; si inst