P.P.Pasolini

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

2.5 (2)
Download:57
Data:31.01.2001
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
pasolini_2.zip (Dimensione: 4.15 Kb)
trucheck.it_pppasolini.doc     15.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

P. P. Pasolini
1922 - 1975

Nel dibattito letterario non sempre Pasolini viene ad essere considerato un canone della letteratura italiana, pagando in tal modo le contrastanti opinioni legate alla sua figura e lo "scandalo" che la sua vita rappresenta.

Poeta, romanziere,
saggista, regista,
formidabile polemista

La vita

• BO, 5/03/1922 : madre maestra / padre ufficiale di carriera
• BO, 1937 : Licenza liceale
• 1942 : Poesie a Casarsa (recensite da Contini)
• Febbraio 1945 : Fucilazione del fratello Guido
• Novembre 1945 : Laurea a Bologna (tesi su Pascoli)

Verso la fine degli anni '40 assume una decisa linea anti-fascista e si avvicina al P.C.I. . Fina da subito perт rivela una posizione poco "ortodossa" verso la linea del partito.

• '45 / '50 : Anni di intensa attivitа letteraria e spensierata felicitа
• '49 / '50 : Primo scandalo ; si trasferisce a Roma
|
|
|
Accusato di omosessualitа viene allontanato dalla scuola in cui insegnava e dal partito. Processato fu in seguito assolto.

Pasolini comprende che dietro alle accuse a lui rivolte vi и l'impossibilitа nel concepire un uomo che si muove entro schemi diversi.
A Roma lavora occasionalmente, vive dapprima nel ghetto e poi in un'abitazione sulla Tiburtina.

• '50 / '60 : Narratore e poeta
• '55 / '59 : "Officina" (rivista culturale attorno alla quale si radunano giovani intellettuali critici verso la corrente neo-realista). La novitа di "Officina" и uno sperimentalismo a livello formale.
• '60 / '70 : Sceneggiatore, autore teatrale, regista cinematografico, critico polemista

Fino a "Le ceneri di Gramsci" la poesia di Pasolini tendeva piщ al decadente mentre d'ora in avanti la poetica pasoliniana si fa maggiormente passionale.

"Non ho piщ destinatario. Non so piщ a chi rivolgermi..."

2/11/1975 Muore ucciso ad Ostia

La Narrazione

"Ragazzi di vita" (1975) 8 capitoli legati dalla continuitа di luoghi, uomini, tematiche.

"Una vita violenta" (1959) Schema tradizionale, quasi "romanzo sociale", sintesi di una serie di esperienze tipiche del sotto-proletariato romano.

Presenza ossessiva
di una fisicitа

Miseria Malattia Morte

Intenerimento
sentimentale

PLURINGUISMO

• Traduzione del gergo malavitoso dei giovani di borgata
• Mescolanza di lingua e dialetto con aperture liriche e pittoriche
• Discorso libero indiretto : artificio della regressione
|
|
|
Il linguaggio dell'autore regrede al livello dei personaggi; contrasto con il neo-realismo

FORTUNA CRITICA

• Documento doloroso
• Realismo mimetico con un non so che di misterioso
• Vuoto di prospettive poetiche

____________________________________________________________________________

Pasolini saggista
corsaro, luterano

• Critica spietata alle diverse forme della cultura di massa
• Mutazione della cultura italiana
• Omologazione culturale
|
|
Pasolini vede l'omologazione di un popolo che si adatta e appiattisce alla cultura borghese. Rifiuta percioт i mezzi di comunicazione di massa utilizzandoli perт
come provocazione per la gente.

Rifiuto - abiura
del mondo circostante

• Polemica con il cartello abortista
• Legittimazione della devianza come strumento di conoscenza
• Attacco al Palazzo contro la "gente che ha l'apparenza della religione ma ne ha rinnegato la veritа".

Progetto di
riforma

"Aboliamo la scuola e la televisione"

Omologazione dei dominati da parte dei dominatori i quali, attraverso queste "agenzie di comunicazione" ,appiattiscono i loro valori e le potenzialitа.

Esempio