La Rivoluzione Francese arricchì in seguito il Neoclassicismo artistico di un contenuto morale e politico. La borghesia rivoluzionaria voleva, infatti, darsi un’arte severa, eroica, che celebrasse la libertà, la patria, le lotte, le vittorie, ma soprattutto gli ideali della Rivoluzione. Questo avviene dapprima in forme sobrie, ma che si accentuarono nel
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La lirica provenzale, poi, si esprime nella lingua d'oc.
Il "limosino" и una poesia che viene cantata in pubblico, con accompagnamento di musica.
I poeti, che compongono sia i testi poetici sia la musica, sono detti "trovatori" dal verbo Trobar che significa appunto "comporre musica".
Il primo dei trovatori, secondo la tradizione, fu Gugliel
Il soggiorno milanese (1872-1894). Nel 1872 si trasferì a Milano (→ capitale letteraria). Qui Verga frequenta salotti letterari e caffè dove si ritrovano gli artisti; qui conobbe l’ambiente della scapigliatura. Scrive tre romanzi sentimentali: Eva, Tigre reale ed Eros.
Nel 1874 scisse Nedda, prima novella da cui emerge le tematiche siciliane. La pro
1822-23 Soggiorno a Roma: grossa delusione per il mediocre livello del dibattito culturale
1825 Milano → incontro con Monti e Cesari + accordo con l’editore Stella
1828 Soggiorno a Pisa e Ritorno a Recanati
1830 A Firenze, dove s’innamora di Fanny Targioni Tozzetti → Ciclo d’Aspasia
1831 Paralipomeni della Batracomiomachia + Canti
18
Da alcuni letterati, Lucia и stata criticata duramente, colpevole d'essere troppo legata al catechismo domenicale, risultando cosм un personaggio afono e sfocato.
Queste virtщ, perт, la aiutano anche a non precipitare mai nella disperazione (come invece ha fatto Renzo), perchй la fede in Dio e nella Madonna sono per lei una certezza assoluta alle qu
Le trasformazioni economiche, sociali e politiche avvenute nella cosiddetta «età dell'imperialismo» e i profondi mutamenti che avvengono nel clima culturale complessivo sono riconducibili, quindi, in gran parte alla crisi del Positivismo, di cui cadono le formulazioni più illusorie e divulgate, come la concezione deterministica, che mortificava la liber
Questa storia inizia nel marzo del 1866, Tonle Bitarn stava ritornando a casa con un carico di cose di contrabbando in spalla. Scendeva tranquillamente nel bosco quando sentì l’altolà; era sorpreso e non sapeva che cosa fare però non lasciò andare il carico per poter essere libero di correre e scappare, era troppo vicino a casa ormai e con un salto lasc
-ALTRE SUE OPERE
Tra i numerosi libri di Primo Levi vi sono: Se questo è un uomo(1947) che racconta delle condizioni di vita dei deportati; La tregua(1958) che descrive il lungo viaggio verso casa attraverso la Polonia e la Russia dei sopravvissuti ai campi di sterminio; Il sistema periodico(1975) che consiste in una serie di storie, spesso di ispir
Un ragazzo usciva dalla giungla, era biondo, di circa 12 anni e di nome Ralph; avanzando verso la spiaggia incontrò Piggy, altro ragazzo sopravvissuto all’impatto, era grasso e con gli occhiali, soffriva d’asma e per ogni cosa faceva capo agli insegnamenti della zia. Dalla giungla, andando verso il mare si estendeva una lunga frangia di palme che si per
La vicenda di Berardo e di Fontamara è intensamente raccontata da tre membri di una famiglia che è trascinata da!l’enormità degli eventi, che stanno per verificarsi a Fontamara.
I soprusi aumentano, Fontamara è privata dell’acqua (indispensabile per l’agricoltura) e una colonna di mezzi carica di “camicie nere”, getta il terrore nel paese violentan