I caratteri della lirica provenzale

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura
Download:270
Data:31.01.2001
Numero di pagine:1
Formato di file:.txt (File di testo)
Download   Anteprima
caratteri-lirica-provenzale_1.zip (Dimensione: 0.79 Kb)
trucheck.it_i-caratteri-della-lirica-provenzale.txt     1.11 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

I CARATTERI DELLA LIRICA PROVENZALE.
L'ideale cortese fu elaborato soprattutto nelle corti del sud della Francia dove si era sviluppata una societа aristocratica elegante e raffinata, che aveva codificato valori e costumi in un vero e proprio sistema organico, in cui anche il prestigio letterario aveva un ruolo decisivo.
Il genere lirico nel mondo classico aveva toccato vertici assoluti con poeti come : Saffo, Alcиo, Catullo e Orazio.
Il termine "lirico" derivava dalla lira, lo strumento con cui tradizionalmente il poeta accompagnava il suo canto.
La lirica provenzale, poi, si esprime nella lingua d'oc.
Il "limosino" и una poesia che viene cantata in pubblico, con accompagnamento di musica.
I poeti, che compongono sia i testi poetici sia la musica, sono detti "trovatori" dal verbo Trobar che significa appunto "comporre musica".
Il primo dei trovatori, secondo la tradizione, fu Guglielmo 4° di Aquitania, un grandesignore feudale amante della guerra e dei piaceri, egli ci ha lasciato insieme a canzoni di ispirazione lieta, capricciosa o anche realistica, anche canzoni d'amore secondo il codice cortese.

Esempio