Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 139 |
Data: | 05.02.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
barocco_10.zip (Dimensione: 2.96 Kb)
trucheck.it_barocco.doc 20 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
TEMA
Artificio, concettismo, culto della meraviglia: questi alcuni degli elementi fondamentali della poetica barocca. L’alunno delinei, con opportuni e precisi riferimenti alle opere analizzate in classe, gli aspetti essenziali di questo movimento, rilevando inoltre come, dietro a questo totale edonismo si celino, invece, i preoccupanti segni di crisi di un’età percorsa da oscuri fantasmi.
Il barocco è considerato dai critici come quell’età in cui “l’unica certezza è nella coscienza dell’incertezza di tutte le cose.”
La tendenza letteraria del barocco è quindi collegata a quella del Manierismo in quanto, in quel periodo, era già presente la predilezione per l’artificio fine a se stesso; ma le due ben si distinguono per il fatto che il barocco si distacca totalmente dall’ormai passato Rinascimento.
I teorici barocchi esaltano quella concezione edonistica dell’arte che si svilupperà per tutto il periodo, caratterizzata dal piacere, dallo stupore e dalla meraviglia.
Non viene quindi più considerata la componente educativa, bensì l’unico intento della poesia diventa quello di indurre “meraviglia” nel lettore.
A conferma di questo, possiamo pensare ai famosi versi del Marino che “manda alla striglia il poeta che non sa far stupire.”
Altra fondamentale caratteristica di questo periodo è la nascita del concettismo; con questo termine si intende una teoria estetica che si basa sulla capacità di correlare elementi del reale lontanissimi tra loro; nasce così il “nuovo uso” della metafora artificiosa e audace che connette campi semantici molto diversi. Il Tesauro, infatti, afferma che più ingegnosa e “peregrina” sarà la metafora, ossia più campi semantici congiungerà, più sarà riuscita.
In tutto il periodo si manifestano quindi tutti quegli elementi che fanno dell’edonismo il fondamento del barocco. Dietro questa visione, però, si nascondono alcuni preoccupanti segni di crisi di un’età che apparentemente chiara e ben definita nei suoi termini, nasconde numerosissime incertezze interiori.