Letteratura

Risultati 2091 - 2100 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 601Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 05.03.2001

L’autore chiede alla donna se sta udendo la pioggia che cade sulla vegetazione, con un crepitio che si protrae e varia a seconda delle chiome degli alberi più rade o meno rade.Lui chiede di nuovo l’attenzione della donna per ascoltare che al pianto del cielo (la pioggia: qui D’Annunzio personifica la natura) risponde la cicala, che non si impaurisce né

Download: 116Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 10    Data: 05.03.2001

La verità del Leopardi non può consistere in una negazione. Essa consiste nel «misterio eterno dell'esser nostro» e nella domanda che conclude l'ode citata:
Natura umana, or come, / se frale in tutto e vile, / se polve ed ombra sei, tant'alto senti?
Qui, la coscienza del poeta si trova come avvolta da una penombra e dal suo duplice gioco. Se,

Download: 5387Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 27 kb    Pag: 20    Data: 05.03.2001

Proposte di lavoro su “La Mandragola”.
1. Analizzare le tecniche espressive della commedia: si usa la prosa o la rima? Il linguaggio è aulico e/o quotidiano? C’è uso del vernacolo fiorentino, dei proverbi popolari? Quale uso viene fatto del latino da parte dei vari personaggi? La lingua usata è comprensibile ad un pubblico contemporaneo medio-colto?

Download: 368Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 05.03.2001

Intanto gli Inglesi al comando del generale William Howe, successore di Gage, guadagnavano terreno, e dopo la battaglia di Long Island (27 agosto 1776), presero New York (settembre), dove si era trincerato Washington che fu costretto a ritirarsi. Nonostante alcuni vittoriosi contrattacchi a Trenton e a Princeton (gennaio 1777), la situazione volse al pe

Download: 126Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 05.03.2001

La matrice filosofica del Positivismo , che ripudia la metafisica e celebra il "fatto", sta alla base di questa concezione.
Inoltre, Verga e Naturalismo scelgono per lo più come oggetto di rappresentazione letteraria ambienti e personaggi delle classi più povere e si dedicano a generi letterari in prosa (romanzo, novella, dramma) adatti alla ricerca

Download: 117Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 05.03.2001

Altri romanzieri italiani, quali Grossi e Guerrazzi, non seguirono il modello, troppo severo, del Manzoni ma quello scottiano più facile e di più sicuro successo commerciale , favorito anche dal bisogno del pubblico di una narrativa elementare, popolare ma allo stesso tempo efficace e coinvolgente....

Download: 94Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 2    Data: 05.03.2001

La conoscenza della storia и fondamentale infatti x Machiavelli gli eventi si ripetono periodicamente e, guardando agli errori commessi in passato, si puт agire correttamente al presente.
Per quanto riguarda l’esercito Machiavelli sosteneva che le milizie dovevano essere formate da cittadini dello stato i quali difficilmente si vendono poichй difen

Download: 350Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 05.03.2001

Intorno al 1815/ ’16 Leopardi conosce quella che lui stesso chiama nello Zibaldone la sua prima conversione letteraria: conversione al bello.
Fino a questo momento, infatti, egli si era formato sui testi classici latini, greci ed ebraici; da ora in avanti che possiamo definirla fase dell’erudizione.
Egli da questo stadio passa alla lettura di

Download: 148Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 4    Data: 02.03.2001

intenzionalmente alla produzione di altri poeti fiorentini e toscani. Se la critica contemporanea ha
ridimensionato o respinto la nozione desanctisiana di s. come "scuola" letteraria, v'и tuttavia, tra
Guido Cavalcanti, Dante, Cino da Pistoia, una convergenza di intenti ideologico-stilistici
(oggettivitа, interioritа, armonia) che riemerg

Download: 328Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 2    Data: 02.03.2001

del suo discorso politico: in esso appaiono perт anche innovazioni strutturali in senso
antirondiano e un netto superamento del realismo sociologico o psicologico. Interessanti dal
punto di vista di tale sperimentazione sono Giochi di ragazzi, scritto tra il 1934 e il 1936, ed
Erica e i suoi fratelli(1941). Nello stesso anno scrisse Con