Letteratura

Risultati 2101 - 2110 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 127Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 02.03.2001

di viaggio ( Spagna, 1872; Ricordi di Londra, 1874; Olanda, 1874; Marocco, 1876; Costantinopoli,
1878-79; Ricordi di Parigi, 1879), in cui risaltano le qualitа migliori della prosa giornalistica
deamicisiana: uno stile vivido ed elegante, un esotismo cromatico e un potere evocativo, che
sono perт bilanciati da un descrittivismo superficia

Download: 147Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 02.03.2001

Valois, che restaurт la parte nera, costringendo Dino a ritirarsi a vita privata. L'opera letteraria di
C. ebbe inizio con sonetti e canzoni, tra le quali и famosa la Canzone del pregio.Gli fu anche
attribuito a lungo il poemetto L'intelligenza, ma la critica piщ recente non ha confermato tale
paternitа. L'opera maggiore di C. и la Cron

Download: 181Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 02.03.2001

riconobbe la propria ricerca. Dopo nuovi viaggi in Argentina, in Russia e in Belgio, dove fu
rinchiuso in prigione e poi in manicomio, tornт in Italia nel 1910 e nel 1912 terminт i Canti orfici
(la cui prima versione consegnata alla redazione di Lacerba venne smarrita; rinvenuta poi tra le
carte di A. Soffici, fu pubblicata nel 1973 col

Download: 112Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 02.03.2001

del movimento umanistico fiorentino che ebbe il proprio luogo d'incontro e di dibattito nel
convento di S. Spirito e soprattutto nel "Paradiso degli Alberti". A lui si deve la scoperta nel 1392
delle Epistulae ad familiares di Cicerone, la divulgazione della poesia di Tibullo e di Catullo e
infine il merito di aver chiamato a Firenze per

Download: 127Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 02.03.2001

consigliere di Ludovico di Savoia a Firenze e a Roma. Alla morte dell'imperatore abbandonт la
politica e si dedicт alla professione e all'insegnamento. Conseguita la laurea dottorale (1314) a
Bologna, insegnт a Siena, Perugia e Napoli, dove ebbe tra i suoi uditori Boccaccio. Fu amico di
Dante, per la cui morte scrisse una canzone. Petrarc

Download: 524Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 01.03.2001

Da quel momento l’Amore si impadronisce completamente dell’anima dell’autore, portandolo ad andare in giro per la sua città nella speranza di vedere Beatrice, definita come essere angelico, quindi donna-angelo.
Viene qui affermata l’identità fra Amore e Ragione, contrastando così il pensiero cavalcantiano: Dante afferma che la visione dell’amata cos

Download: 149Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 01.03.2001

Ritornando alla lirica, non possiamo non notare (e effettivamente qualcuno lo ha fatto e precisamente il critico Auerbach), l’anafora quando presente all’inizio delle prime tre strofe, quasi a voler dare delle precise condizioni che al verificarsi contemporaneo, porta al verificarsi dello spleen a cui non è possibile sfuggire. Noto quindi in questo caso

Download: 561Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 01.03.2001

Download: 91Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 01.03.2001

Di C. è a noi pervenuta una raccolta intitolata Catulli Veronensis liber o carmina, dedicata a Cornelio Nepote e costituita di 116 componimenti. Si tratta di un canzoniere d'un’intimità tutta moderna, nel quale ai ricordi «dotti» continuamente riecheggiati secondo il gusto alessandrino si alternano elementi autobiografici. In questo senso con C. si ha

Download: 615Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 14    Data: 01.03.2001

Nel 1934 si iscrive al Ginnasio-Liceo D'Azeglio di Torino, celebre perché vi insegnavano docenti illustri e oppositori del Fascismo, alcuni dei quali saranno noti per l'apporto dato alla cultura italiana (Umberto Cosmo e Norberto Bobbio, e molti altri): gli studi liceali sono diligenti e sereni, condotti senza particolarmente distinguersi, al di là di u