Letteratura

Risultati 2061 - 2070 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 238Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 12.03.2001

Nella strofa iniziale si magnifica l’esistenza della realtà divina: “…tue so’ le laude, la gloria e l’honore et onne benedictione…”. Nel secondo gruppo di versi, a conferma del concetto di lode precedentemente presentato, San Francesco indica una nuovo “precetto”, ovvero il nome del Signore non si può nemmeno pronunciare perché non sarebbe degno: “…et n

Download: 390Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 12.03.2001

Il suo primo testo teatrale fu Andria, messo in scena nel 166 a.C. Il prologo di Andria ha la funzione di respingere l’accusa di “contaminatio”di Luscio Lanuvino. Scritto, evidentemente, dopo che la commedia era stata rappresentata, non fa alcuna allusione alla trama o ai personaggi. L’autore afferma, in primo luogo, che sua unica preoccupazione è stat

Download: 622Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 4    Data: 07.03.2001

Si trovava provvisto bastantemente, e non aveva a contrastar con la fame
tipo di abbigliamento
scelto per il matrimonio
abiti vivacemente colorati, accessori ostentati
in gran gala, con penne di vario colore al cappello, col suo pugnale del manico bello...
RITRATTO DI RENZO
i modi gioviali e risoluti del giovanotto si tramutano i

Download: 110Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 07.03.2001

Dopo la morte somatica avvengono diversi cambiamenti che sono utilizzati per stabilire il momento e le circostanze del decesso. L'algor mortis (algidità cadaverica) consiste nel raffreddamento del corpo dopo la morte ed è influenzato principalmente dalla temperatura ambientale del momento. Il rigor mortis (rigidità cadaverica) è, invece, l'irrigidimento

Download: 195Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 07.03.2001

3. DAL MEDIOEVO AL SEICENTO  
La moderna lirica occidentale nacque in Provenza, dove nel XII secolo e, in parte, nel XIII fiorì la poesia dei trovatori, che costruirono il modello lirico poi diffuso in Germania con la poesia dei Minnesänger e in Italia. Secondo tale modello la donna è un essere superiore all'amante, come il signore rispetto al vass

Download: 273Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 22 kb    Pag: 33    Data: 07.03.2001

essere del tutto priva di spirito settario. Utilizzo queste etichette pienamente
cosciente del loro carattere riduttivo e semplificatore, ma anche pienamente
cosciente che и illusorio e pericoloso volerne fare totalmente a meno.
И cosм raro trovare un romanzo moderno in cui il punto di vista della fede sia
rappresentato in tutta la su

Download: 364Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 19    Data: 07.03.2001

LA FORMAZIONE DI LEOPARDI.
Sappiamo che la prima formazione di Leopardi è tutta quanta nel segno dell’erudizione (ha letto tantissimo ma in modo disordinato), fino alla prima conversione “dall’erudito al bello” che avviene nel 1816, quando cioè Leopardi scopre gli scrittori più recenti, la letteratura romantica europea. Addirittura, nel 1818, egli i

Download: 532Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 07.03.2001

Piщ che una vita intensa di avvenimenti esteriori, l’autore ebbe un esistenza travagliata nell’intimo, accentuata anche dalla tubercolosi, che lo costringeva a lunghi periodi di riposo e a numerosi soggiorni all’estero nel tentativo di curarsi. Nel 1901 si sposa con Olga Knipper, famosa attrice, che aveva recitato alla prima rappresentazione di “Zio Van

Download: 66Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 07.03.2001

contadine scarne ed essenziali, come La malora(1954), eppure ricche di umori, dove la
drammaticitа dell'esistenza и temperata dall'ironia; storie partigiane, I ventitrй giorni della cittа
di Alba(1952), Primavera di bellezza(1959), Un giorno di fuoco(1963), Una questione privata
(postumo, 1965), Il partigiano Johnny(postumo, 1968). Q

Download: 66Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 07.03.2001

Leone X a Roma, dove si legт d'amicizia con Raffaello, ritornт al servizio dei Gonzaga dopo la
caduta del Ducato d'Urbino; a Mantova sposт nel 1516 Ippolita Torelli che, dopo avergli dato tre
figli, morм di parto. Nel 1524 C., che aveva frattanto abbracciato lo stato ecclesiastico, fu inviato
da Clemente VII come nunzio presso Carlo V in