Beppe Fenoglio

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

2 (2)
Download:66
Data:07.03.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.txt (File di testo)
Download   Anteprima
beppe-fenoglio_4.zip (Dimensione: 1.14 Kb)
trucheck.it_beppe-fenoglio.txt     1.89 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Fenтglio, Bиppe
scrittore italiano (Alba 1922-Torino 1963). Trascorse l'intera vita nella sua cittadina natale,
allontanandosene solo per prendere parte alla guerra partigiana, fra i contadini delle Langhe.
Tornato a casa, rinunci т alla laurea e, impiegato in una casa vinicola della sua cittа, attese alla
vocazione letteraria. Da Alba e dalle colline delle Langhe circostanti - microcosmo in cui lo
scrittore si identifica e da cui contempla il mondo - F. attinge gli elementi delle sue opere: storie
contadine scarne ed essenziali, come La malora(1954), eppure ricche di umori, dove la
drammaticitа dell'esistenza и temperata dall'ironia; storie partigiane, I ventitrй giorni della cittа
di Alba(1952), Primavera di bellezza(1959), Un giorno di fuoco(1963), Una questione privata
(postumo, 1965), Il partigiano Johnny(postumo, 1968). Questi romanzi offrono un lucido squarcio
storico della guerra di Liberazione con tratti di intensa liricitа, in cui lo sfondo epico, talvolta
atroce, circonda di una cornice esaltante il nucleo poetico dell'opera che rimane tra le piщ alte
della letteratura italiana contemporanea. Profondo conoscitore della lingua e della letteratura
anglosassone (da Shakespeare a Marlowe ai romantici inglesi), da cui deriva la sapiente
inserzione di lunghi brani in un personalissimo inglese, F. a esse deve l'ironico dominio della
materia e l'asciuttezza delle notazioni. Sempre postumi sono stati pubblicati La paga del sabato
(1969) e Un Fenoglio alla prima guerra mondiale(1973), che recuperano tronconi di racconti nel
filone resistenziale della migliore produzione dello scrittore.BibliografiaG. Barberi Squarotti, La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna, 1965; G. Pampaloni, La
nuova letteratura, in Storia della letteratura italiana, Milano, 1969; E. Saletti, Beppe Fenoglio,
Milano, 1987; E. Saccone, Fenoglio. I testi, l'opera, Torino, 1988.

Esempio