e dal Paradiso risponde così ai miei sospiri ancora incentrati sul mio amore per lei:
"Beh, perché ti struggi di dolore prima ancora che sia giunto per te il tempo di morire?"
e mi dice con pietà "A quale scopo continui a versare un così affranto fiume di lacrime dai tuoi occhi tristi?
Non piangere per me, perché la mia vita, con la mia mort
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
...
Il romanzo si apre a villa Salina con la descrizione del principe e della partenza di suo nipote Tancredi che, sebbene aristocratico, si unisce a Garibaldi .
La narrazione, attraverso un’ellissi, passa all’agosto di quello stesso 1860 e alla permanenza dei Salina nella loro villa estiva, presso Donnafugata. Lì il principe apprende della ascesa econ
Da "Canzoniere" di Francesco Petrarca Componimento LXII
Padre del ciel, dopo i perduti giorni
Dio Padre, dopo i giorni spesi male
e dopo le notti consumate nell'inutile desiderio amoroso
in compagnia di quell'attrazione sensuale che si accese nel mio cuore
contemplando gli atti per mia sfortuna così leggiadri della mia amata...
ULISSE: L'UOMO ALLA RICERCA DI SE STESSO, DEL SUO
EQUILIBRIO, DELLA SUA PATRIA.
L'Odissea è una metafora che, pur esaltando l'eroe Ulisse, cela concetti ben più umani. Il protagonista è "l'uomo alla ricerca": alla ricerca di se stesso, di un proprio equilibrio, della propria patria. Omero riesce a descrivere con poesia i sentimenti d...
Nel 1894 cominciт a dedicarsi alla narrativa con racconti e romanzi d’ambiente piccolo-borghese nei quali prevalgono ancora i canoni naturalistici.
Nel 1903, a causa del dissesto economico dell’azienda paterna e dalla malattia della moglie, Pirandello fu costretto a intensificare il suo lavoro e nel 1904 scrive una grande opera: IL FU MATTIA PASCAL
se non fosse che ho pietà (rispetto religioso) di me stesso e non ho invece il coraggio e la forza per affrontare subito le mie colpe, in quanto so che sarei condannato all'inferno.
Mi viene da chiedermi
se mai il mio cuore triste ebbe qualcosa di dolce; e poi dall’altra parte (nel futuro)
vedo i venti scatenati contro l
Anima e società
La società riproduce la stessa tripartizione dell'anima (Platone dice addirittura di considerare la città "un uomo scritto in grande"). Alla parte concupiscibile e irrazionale corrisponde la classe dei lavoratori comuni, che spesso si lasciano trasportare dalle passioni. Alla parte volitiva corrisponde la classe guerriera, mentre all
La sua fama di scrittore crebbe con la pubblicazione di altri romanzi (Eva, Eros, Tigre reale) di facile presa sul pubblico perché erano centrate su storie d’amore appassionate.
Dopo aver accostato il naturalismo francese, il Verga cambiò tematica; dai salotti e aristocrazia milanese, passò alla provincie siciliane, piene di problemi sociali. Infat
Nй la mercatura nй gli studi di diritto lo appassionarono, perchй la sua vocazione naturale era rivolta agli studi letterari. Con l’aiuto di autorevoli maestri, il Boccaccio studiт i classici latini e la letteratura italiana e francese.
A Napoli naufragт la vocazione mercantile e lo studio del diritto canonico e si gettт avidamente sui libri dei poe