Letteratura

Risultati 2041 - 2050 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 301Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 14.03.2001

La casa, che appare in quel breve attimo, può essere letta come un “porto sicuro”, circoscritto in un momento di stabilità nello sconvolgimento del paesaggio e della natura. Anche la stessa iterazione dell’aggettivo “bianca” contribuisce a dare questa momentanea valenza di tranquillità, anche perché appare contrapposta al “nera” del verso 7. ma il “por

Download: 100Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 13.03.2001

2.LE PRIME OPERE E I ROMANZI Dopo aver esordito come poeta con Mal giocondo
(1889), conseguì la laurea in filologia romanza all'Università di Bonn. In seguito si dedicò
all'insegnamento della letteratura italiana, pubblicando nel 1894 le prime novelle, Amori
senza amore. Nello stesso anno sposò Antonietta Portulano, che gli avrebbe dato tre

Download: 135Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 3    Data: 13.03.2001

Scrive Pirandello:
"La vita и un flusso continuo che noi cerchiamo di arrestare,di fissare in forme stabili e determinate,dentro e fuori di noi. Le forme,in cui cerchiamo d'arrestare,di fissare in noi questo flusso continuo, sono i concetti,sono gli ideali a cui vorremmo serbarci coerenti, tutte le finzioni che ci creiamo,le condizioni,lo stato in

Download: 172Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 13.03.2001

Renzo: popolano leale e schietto, Renzo Tramaglino è l’immagine dell’onesto lavoratore e dell’uomo tranquillo che, solo se provocato, rischia di combinare guai a sé e agli altri. I suoi propositi sono quelli di sposare Lucia, avere un dignitoso lavoro e avere una vita retta e timorata da Dio. La sua fede è limpida, semplice, sincera, ferma. Renzo sa ess

Download: 319Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 13.03.2001

Che il cubito o i ginocchi

Me scorge o il mento dal cader percosso.
   Altri accorre; e: "Oh infelice

E di men crudo fato

Degno vate!" mi dice;

E seguendo il parlar, cinge il mio lato
   Con la pietosa mano;

E di terra mi toglie;

E il cappel lordo e il vano

Baston dispersi ne la

Download: 330Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 13.03.2001

Nel 1923 viene da lui pubblicata la " COSCIENZA DI ZENO "che ottiene critiche positive da parecchi critici
Muore a seguito di un incidente stradale nel 1928.
Riassunto
Capitolo 1
In questo capitolo il narratore non è Zeno ma il suo psicoanalista.
Egli racconta di aver pubblicato il racconto del suo paziente Zeno in un primo tempo p

Download: 145Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 13.03.2001

CARATTERISTICHE

ARGOMENTATIVO : *Tesi da dimostrare
* Presenta un argomento a favore della tesi
* Espone dei fatti o delle informazioni per esemplificare le tesi

INFORMATIVO: * Presenta i risultati di una ricerca

Download: 138Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 13.03.2001

In Grecia nasce il romanzo di carattere biografico, mitologico, parodistico, utopistico, agiografico; i suoi elementi peculiari e caratterizzanti, tuttavia, sono presenti anche in altri generi letterari quali l’epica, la tragedia di tipo euripideo, la commedia nuova, l’elegia erotica, la storiografia. Già verso la fine dell’età classica Senofonte

Download: 104Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 10    Data: 13.03.2001

Muore nel 1873.
RIASSUNTO
Don Abbondio sta passeggiando mentre legge il suo breviario ed ad un tratto viene bloccato dai Bravi : persone manda te da Don Rodrigo per intimare al povero sacerdote di non celebrare il matrimonio tra Renzo e Lucia , inoltre gli intimano di non farne parola con nessuno altrimenti avrebbe pagato con la vita. Sconvolto

Download: 206Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 13.03.2001

• antistrofe: ripetizione delle stesse parole alla fine di più versi o frasi. (Ha fatto il danno lui, deve riparare lui).
• omeoteleuto: rima fra frasi successive, o anche fra singole parole successive (Ho visto viaggiatori, navigatori, visitatori).
• asindeto: coordinazione senza congiunzioni (Veni, vidi, vici).
• polisindeto: eccesso di