PARINI:La caduta

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

2 (2)
Download:319
Data:13.03.2001
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
parini-caduta_1.zip (Dimensione: 4 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_parini:la-caduta.doc     25 Kb


Testo

LA CADUTA
Quando Orion dal cielo

Declinando imperversa;

E pioggia e nevi e gelo

Sopra la terra ottenebrata versa,
Me, spinto ne la iniqua

Stagione, infermo il piede,

Tra il fango e tra l'obliqua

Furia de' carri la città gir vede;
E per avverso sasso

Mal fra gli altri sorgente,

O per lubrico passo

Lungo il cammino stramazzar sovente.
Ride il fanciullo; e gli occhi

Tosto gonfia commosso,

Che il cubito o i ginocchi

Me scorge o il mento dal cader percosso.
Altri accorre; e: "Oh infelice

E di men crudo fato

Degno vate!" mi dice;

E seguendo il parlar, cinge il mio lato
Con la pietosa mano;

E di terra mi toglie;

E il cappel lordo e il vano

Baston dispersi ne la via raccoglie:
"Te ricca di comune

Censo la patria loda;

Te sublime, te immune

Cigno da tempo che il tuo nome roda
Chiama gridando intorno;

E te molesta incìta

Di poner fine al Giorno,

Per cui cercato a lo stranier ti addita.
Ed ecco il debil fianco

Per anni e per natura

Vai nel suolo pur anco

Fra il danno strascinando e la paura:
Nè il sì lodato verso

Vile cocchio ti appresta,

Che te salvi a traverso

De' trivii dal furor de la tempesta.
Sdegnosa anima! prendi

Prendi novo consiglio,

Se il già canuto intendi

Capo sottrarre a più fatal periglio.
Congiunti tu non hai,

Non amiche, non ville,

Che te far possan mai

Nell'urna del favor preporre a mille.
Dunque per l'erte scale

Arrampica qual puoi;

E fa gli atrj e le sale

Ogni giorno ulular de' pianti tuoi.
O non cessar di porte

Fra lo stuol de' clienti,

Abbracciando le porte

De gl'imi, che comandano ai potenti;
E lor mercè penètra

Ne' recessi de' grandi;

E sopra la lor tetra

Noja le facezie e le novelle spandi.
O, se tu sai, più astuto

I cupi sentier trova

Colà dove nel muto

Aere il destin de' popoli si cova;
E fingendo nova esca

Al pubblico guadagno,

L'onda sommovi, e pesca

Insidioso nel turbato stagno.
Ma chi giammai potria

Guarir tua mente illusa,

O trar per altra via

Te ostinato amator de la tua Musa?
Lasciala: o, pari a vile

Mima, il pudore insulti,

Dilettando scurrile

I bassi genj dietro al fasto occulti".
Mia bile, al fin costretta

Già troppo, dal profondo

Petto rompendo, getta

Impetuosa gli argini; e rispondo:
"Chi sei tu, che sostenti

A me questo vetusto

Pondo, e l'animo tenti

Prostrarmi a terra? Umano sei, non giusto.
Buon cittadino, al segno

Dove natura e i primi

Casi ordinàr, lo ingegno

Guida così, che lui la patria estimi.
Quando poi d'età carco

Il bisogno lo stringe,

Chiede opportuno e parco

Con fronte liberal, che l'alma pinge.
E se i duri mortali

A lui voltano il tergo,

Ei si fa, contro ai mali,

Della costanza sua scudo ed usbergo.
Nè si abbassa per duolo,

Nè s'alza per orgoglio".

E ciò dicendo, solo

Lascio il mio appoggio; e bieco indi mi toglio.
Così, grato ai soccorsi,

Ho il consiglio a dispetto;

E privo di rimorsi,

Col dubitante piè torno al mio tetto.

Esempio