Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Download: | 145 |
Data: | 13.03.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
saggio-breve_2.zip (Dimensione: 3.74 Kb)
trucheck.it_il-saggio-breve.doc 22.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
IL SAGGIO BREVE
• Tema monografico
• Risultati di studi di approfondimenti
• Elaborazione di una dettagliata documentazione
STRUTTURA
• ANALITICA ( ricerca e organizzazione di dati )
• SINTETICA ( Interpretazione dei dati )
GENERI
• ARGOMENTATIVO : convincere il lettore che i risultati trovati siano veri.
• INFORMATIVO : informare il lettore.
• SPECIALISTICO : destinato ad una comunità scientifica
• DIVULGATIVO : per le persone interessate
CARATTERISTICHE
ARGOMENTATIVO : *Tesi da dimostrare
* Presenta un argomento a favore della tesi
* Espone dei fatti o delle informazioni per esemplificare le tesi
INFORMATIVO: * Presenta i risultati di una ricerca
* Espone i fatti senza commenti o dimostrazioni
* Raccoglie dati notizie per spiegare la ricerca
SPECIALISTICO * Predilige la fase documentaria
* Utilizza terminologia specifica
* Utilizza un linguaggio specifico
DIVULGATIVO * Predilige parte sintetica
* Utilizza termini chiari
* Adotta uno stile semplice ed efficace
STRUTTURA
• TITOLO : fornisce la chiave di letture del testo
• ABSTRACT : ( precede il saggio) è tipico delle pubblicazioni scientifiche .E' posto tra titolo e
saggio e fornisce la chiave di lettura del testo
• PARAGRAFAZIONE : separa gli argomenti, deriva dalla scaletta, aiuta il lettore
• RUBRICAZIONE * fornire titoli ai singoli paragrafi
* tiene conto del contenuto dei paragrafi
* aiuta il lettore
• NOTE ESPLICATIVE :esplicitare le fonti
forniscono spiegazioni dettagliate
suggeriscono collegamenti e rimandi
• BIBLIOGRAFIA elenca i testi e gli studi e gli studi a cui si è fatto riferimento è il fondamento
scientifico del saggio
• ELENCO SIGLE Occupa una pagina a parte
E' necessaria se si usano sigle e abbreviazioni
E' importante nei testi scientifici
STILE
• Esposizione chiara e precisa ( nessi logici chiari ed evidenti ) Fare buona scaletta
• Lessico specialistico (la precisione dipende dal destinatario)
• Tono e registro neutro ( la serietà dipende dal destinatario)