Dino Compagni

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura
Download:147
Data:02.03.2001
Numero di pagine:1
Formato di file:.txt (File di testo)
Download   Anteprima
dino-compagni_1.zip (Dimensione: 0.76 Kb)
trucheck.it_dino-compagni.txt     1.08 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Compagni, Dino
uomo politico e scrittore italiano (Firenze ca. 1255-1324). Iscritto all'Arte della seta, ne fu piщ
volte console; priore nel 1289, fece parte nel 1290 della commissione per le gabelle; gonfaloniere
di giustizia nel 1293, collaborт con Giano della Bella alla stesura degli Ordinamenti di giustizia,
che garantivano i diritti del popolo contro gli abusi dei grandi. Priore per la seconda volta nel
1301, credette ingenuamente nella volontа di pace di Bonifacio VIII e del suo inviato Carlo di
Valois, che restaurт la parte nera, costringendo Dino a ritirarsi a vita privata. L'opera letteraria di
C. ebbe inizio con sonetti e canzoni, tra le quali и famosa la Canzone del pregio.Gli fu anche
attribuito a lungo il poemetto L'intelligenza, ma la critica piщ recente non ha confermato tale
paternitа. L'opera maggiore di C. и la Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi(1310-12),
storia precisa e insieme drammatica degli avvenimenti fiorentini dalla pace del cardinale Latino
(1280) alla discesa di Enrico VII, considerata il capolavoro della storiografia trecentesca.

Esempio