Il romanzo storico

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura
Download:117
Data:05.03.2001
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
romanzo-storico_2.zip (Dimensione: 5.99 Kb)
trucheck.it_il-romanzo-storico.doc     30 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Romanzo storico:
la nuova forma di romanzo rivestiva una duplice funzione. Da un lato quella di fuga da una realtà presente verso epoche ( soprattutto il medioevo) rappresentate dal romanticismo come momenti ideali per l’uomo per vari motivi (politici, ideologici e religiosi); e dall’altro un’intenzione nazionalistica e patriottica che ricercava nel passato momenti fondamentali e significativi della storia patria che fossero da esempio agli uomini per la soluzione dei problemi del presente. L’autore che diede il massimo impulso alla diffusione del genere del romanzo storico fu senza dubbio lo scozzese WALTER SCOTT autore de Ivanhoe (1820) romanzo ambientato nell’Inghilterra medievale ai tempi di Riccardo Cuor di Leone e dell’usurpatore Giovanni Senza Terra. Dall’esigenza di evasione fantastica verso una nuova realtà prende le distanze ALESSANDRO MANZONI, che ne I Promessi Sposi , pur riconoscendo i suoi debiti nei confronti di Scott, insiste soprattutto sul rispetto della verità storica distinguendo il lavoro del romanziere da quello dello storico. Il romanziere non punta solo su i fatti esterni, ma indaga anche i sentimenti, le passioni, le motivazioni che li hanno generati ed accompagnati. La storia ufficiale, inoltre, tende a concentrare la propria attenzione sui potenti e sui nobili, escludendo la gente comune che è destinata a subire le scelte dei grandi: agli umili Manzoni si rivolge e li rende protagonisti del romanzo.
Altri romanzieri italiani, quali Grossi e Guerrazzi, non seguirono il modello, troppo severo, del Manzoni ma quello scottiano più facile e di più sicuro successo commerciale , favorito anche dal bisogno del pubblico di una narrativa elementare, popolare ma allo stesso tempo efficace e coinvolgente.

Esempio