Il Principe

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

2 (2)
Download:94
Data:05.03.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
principe_7.zip (Dimensione: 2.35 Kb)
trucheck.it_il-principe.doc     9.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

IL PRINCIPE
Di NICCOLO’ MACHIAVELLI

Questo trattato fu scritto probabilmente tutto d’un fiato dal luglio al dicembre 1513 e fu dedicato a Lorenzo de’Medici. L’opera и formata da 26 capitoli di varia lunghezza.
Inizialmente Machiavelli fornisce una classificazione dei principati dividendoli in ereditari e nuovi e delinea le varie tipologie di principe. И molto importante che il principe sappia tener testa ad una realtа mutevole e complicata e che sia in grado di rimediare tempestivamente agli imprevisti.
La conoscenza della storia и fondamentale infatti x Machiavelli gli eventi si ripetono periodicamente e, guardando agli errori commessi in passato, si puт agire correttamente al presente.
Per quanto riguarda l’esercito Machiavelli sosteneva che le milizie dovevano essere formate da cittadini dello stato i quali difficilmente si vendono poichй difendono i propri interessi. Invece и molto facile essere traditi dai soldati mercenari i quali si vendono al miglior offerente dal momento che combattono solo x denaro.
A partire dal 15° capitolo Machiavelli definisce gli atteggiamenti che il principe dovrebbe tenere x governare correttamente.
И meglio che il principe sia avaro che liberale poichй sperperando denaro dovrebbe aumentare le imposte x riempire le casse dello stato e in questo modo solleverebbe il malcontento del popolo. Inoltre и meglio che i principe sia temuto anzichй amato poichй la paura и un sentimento + forte della riconoscenza, la quale viene + facilmente dimenticata. И meglio che egli sia severo x evitare di dover infliggere in seguito pene + dure. Inoltre и importante che non si faccia odiare, astenendosi dalla roba e dalle donne altrui.
Il principe deve avere le virtщ necessarie x porre degli argini resistenti al fiume della fortuna il quale puт straripare da un momento all’altro e travolgere quanto gli si trova accanto. Ma se il principe sarа stato previdente riuscirа a limitare il danno.
Nella parte finale dell’opera Machiavelli affida ai Medici il compito di liberare l’Italia dagli stranieri, anche se si trattava di un’impresa impossibile data la situazione storica del tempo.

Esempio