_ Vere e proprie raccolte.
La cultura cristiana si appropriò poi degli Exempla per dare forza alle proprie asserzioni dottrinali, etiche e morali; se ne avvalse soprattutto nelle agiografie, nelle prediche e nei trattati.
L'Exemplum è caratterizzato da alcuni elementi che lo contraddistinguono:
_ Deve essere sintetico e chiaro, perché il me
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Si sottolineava la ricerca del piacere sensuale con spirito irriverente e gusto della rappresentazione realistica.
La novella
E' un tipo di produzione letteraria che si afferma quando l'astrattezza moralistica (Exemplum) scompare, insieme alla finalità pedagogica - educativa, e si afferma una visione del mondo laica e realistica.
P
Il Totalitarismo è una forma di governo che può originarsi solo all'interno di una società di massa. In qualche modo anticipato dal fenomeno dell'antisemitismo (ostilità nei confronti degli ebrei), ripreso alla fine del 1800 in paesi come la Russia, la Francia… il suo ritorno è stato favorito da circostanze quali la Grande depressione del '29, che aveva
Eliot conobbe un uomo,Lewes,con il quale andò a vivere insieme,ma egli era gia sposato e questo era come una condanna per lei ,quindi, per pubblicare i suoi articoli, decise di usare lo pseudonimo di George Eliot,che conservò anche quando uscì dall'anonimato nel 1859.Muore il 22 Dicembre del 1880.
La strategia dell'antipatia
Jacob e suo fra
Tu sia lodata per il tuo viso di perla, o sera, e per i tuoi grandi occhi umidi dove si tace l’acqua del cielo!
Le mie parole dolci nella sera ti sentono come la pioggia che faceva rumore tiepida e sfuggente, pianto lacrimoso della primavera, sui gelsi e sugli olmi e sulle viti e sui novelli pini con le dita rosa che giocano con l’aria che si perde,
Qui lo convince di essere sua sorella sfruttando le informazioni ricevute dalla vecchia, e Andreuccio accetta per questo di rimanere a cena e poi a dormire presso la sua presunta sorella.
Spogliatosi, entra nella latrina dove per una casualità ha un incidente che lo fa cadere fuori dall'abitazione in mezzo agli escrementi; prova più volte ad attirar
Dalle testi di Salinari e Gargiulo si deduce però che la superficialità artistica del poeta può essere facilmente dovuta ad un periodo storico confuso e critico, nel quale D’Annunzio si trova di fronte ad una presa di posizione che esclude il pensiero e favorisce l’azione, una sorta di presa di potere aristocratica che elogia la gloria militare, come un
1. tempo libero dalle attività di carattere pratico, pubblico e privato
(negotio). Inattività.
2. Lettura e meditazione dei testi filosofici e letterari. Attività letteraria
(queste attività vennero concepite come attività alternative piuttosto
proficue per impegnare il tempo libero).
LA POESIA LIRICA
Deriva il proprio nom
Le prime interpretazioni vengono dal campo antropologico e fanno riferimento proprio alla causa della "creazione" del vampiro nelle credenze popolari; infatti la figura del non-morto, (come viene chiamato nel romanzo), dell'anima costretta a vagare nel suo corpo per l'eternitа perchй non degna di presentarsi al cospetto del Signore, puт avere la funzion
In ogni modo la storia non и cosм lineare perchй и costellata di disgrazie (morte di Giacomo), calamitа naturali (terremoto di Lisbona), speranze deluse (Candido vuole sposare Cunegonda ma incontra molti impedimenti tra i quali l'opposizione del fratello di lei e il governatore di Buenos Aires che la vuole per sй), ritrovamenti clamorosi (Pangloss era s