È lei che pensò quest'altro inganno: alzava nella casa un grande telaio e tesseva un manto sottile, ampio. E disse d'un tratto tra noi: ‹Giovani miei pretendenti, ora che il grande Odisseo è morto, attendete se pur smaniosi di sposarmi, che termini un manto: non vorrei mi si consumassero i fili della trama con uno spreco inutile. È un manto funebre per
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ella così parlava, la dea dagli occhi lucenti Atena, e se ne andò all'Olimpo, dove, dicono, è la sede degli dei, sempre tranquilla: non è agitata da venti né mai la pioggia la bagna né vi cade neve, ma un puro sereno vi si stende, senza nuvole. È diffusa intorno una chiara luce. In questa sede vivono nella gioia gli dei beati tutti i giorni. E là andò A
C’è una divaricazione fra gli intellettuali e gli stati tradizionali e politici della società. La società italiana e francese sono conservatrici, e gli intellettuali si oppongono a queste posizioni che ritengono arretrate.
Si assiste ad un processo di LAICIZZAZIONE della cultura con differenze regionali.
• In Inghilterra c’è un basso scont
Alcune FIGURE RETORICHE
anafora: ripetizione di una parola all'inizio di un verso o di un periodo
climax: successione graduale di parole in una sorta di crescendo che amplifica il concetto
anastrofe: inversione dell'ordine consueto di due parole
iperbato: separazione di due termini in stretto legame sintattico , tramite l' ...
o Invocazione alla Musa (Melpomene): Il poeta si rivolge alla Musa della poesia epica pregandola di fargli conoscere le cause, l’offesa e il dolore per cui Giunone condannò Enea, uomo pio, a soffrire tante pene e angosce.
o Antefatto: Cartagine fu fondata dai Fenici di Tiro e sarebbe diventata rivale dell’Italia e della città sorta sul Tevere. Giuno
Il poeta ha il mito della “ tomba “; in lui troviamo forte e giustamente famosa l’ immagine del “ cenere muto “ che, insieme ad altri suoi motivi, sarà ripresa dal Foscolo, pur con sensibilità diversa, nel sonetto in cui canta la morte del fratello suicida.
Un’altra parola importante nel testo è “ fortuna “, con il significato di < destino >, che Ca
PERSONAGGI
(PROLOGO)
SIMONE VECCHIO
SOSIA LIBERTO
DAVO SERVO
MISIDE ANCELLA
PANFILO GIOVANE
CARINO GIOVANE
BIRRIA SERVO
LESBIA OSTETRICA
GLICERIO FANCIULLA
CREMETE VECCHIO
CRITONE VECCHIO
DROMONE SCHIAVO FLAGELLATORE
(CANTORE)
PROLOGO
Quando decise di fars
Capitolo 3
Enrico va da suo zio per avere informazioni su Dorian e poi a cena con lui da Lady Agata, anche lei zia. Si ritrovano così a cena a parlare con numerose persone d’argomenti disparati. Il pettegolare delle donne del tempo è descritto alla perfezione. Dorian rimane ancor più colpito dalle parole d’Enrico e così escono assieme.
Capitolo
- Federigo degli Alberighi. (V,9)
Nella novella Federigo degli Alberighi sperpera tutto il suo patrimonio conquistare la donna amata, pur sapendo di non poter ottenere nulla da lei. Rimasto povero si ritira in un suo podere in campagna con il suo unico avere, un falco da caccia. Qui lo scrittore riporta in primo piano le basi materiali su cui
E’ molto più freddo e pessimista, secondo lui in Italia non è possibile formare uno stato forte ed unitario.
Le sue opere fondamentali sono: Le Considerazioni attorno ai discorsi di Macchiavelli sulla Prima Deca di Tito Livio, I Ricordi e Storia d’Italia.
Le Considerazioni
Nella sua opera, Guicciardini tende a decostruire il pensie