Letteratura

Risultati 1631 - 1640 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 81Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 23.05.2001

1857 - Compone il suo primo romanzo "Amore e patria" ispirato alla rivoluzione
americana.
1858 - Si iscrive alla facolta' di legge dell'Università di Catania.
1861 - Si dedica al giornalismo e fonda con Nicolo' Niceforo il settimanale

Download: 886Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 12    Data: 22.05.2001

Deluso dall'esito del Risorgimento, avverte presto che dietro la superficie soddisfatta e opulenta della emergente borghesia si nasconde la sopraffazione e l'ingiustizia.
Dal naturalismo francese Verga prende lo spunto per la sua teoria, secondo la quale, un autore deve togliere le sue idee per lasciar parlare i fatti, secondo una rigorosa oggettivi

Download: 89Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 22.05.2001

3. LE OPERE  
Sebbene sussistano molti dubbi sulla cronologia delle opere di Shakespeare, è consuetudine individuare quattro periodi nella sua produzione artistica: il primo arriva al 1594; il secondo comprende gli anni dal 1594 al 1600; il terzo va dal 1600 al 1608; il quarto copre la fase successiva al 1608. In mancanza di dati certi, queste sono

Download: 1538Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 22 kb    Pag: 11    Data: 22.05.2001

L’arte Gotica, nata in Francia, si afferma tra il XIII e il XV secolo, ed è caratterizzata dallo slancio verticale delle linee architettoniche, dal naturalismo e dall’eleganza stilizzata delle forme. Il termine gotico per gli umanisti viene usato in senso dispregiativo, in quanto lontano dalla maniera classica dell’arte medievale. La rivalutazione di q

Download: 100Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 22.05.2001

La sua fama di poeta e studioso si diffuse: nel 1341, a Roma, fu incoronato poeta in Campidoglio. Ma fu proprio in seguito a questo riconoscimento che maturò l'insoddisfazione di Petrarca, sempre più colpito dalla distanza che separava i suoi ideali fondati sulla cultura e sui classici dalle amare esperienze della vita, segnata anche dalla morte di pers

Download: 95Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 22.05.2001

Ita: -arretratezza culturale
-regionalismo ==>scuole regionali con diverse aspirazioni
-le scuole estere (Impress.) sono conosciute ma non sono la sostanza dell’arte
-Arte ancora legata al contenuto, al soggetto
Passaggio neoclassicismo ==> romanticismo:
fase purista: -no condizionamenti neoclassici e barocchi~~

Download: 161Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 22.05.2001

2. GLI DEI PRINCIPALI  
Secondo la tradizione, gli dei greci dimoravano sul monte Olimpo, in Tessaglia, dove formavano una società gerarchizzata conformemente alla loro autorità e ai loro poteri; potevano tuttavia muoversi liberamente nel mondo, e alcuni singoli dei vennero associati a tre domini principali: il cielo, il mare e la terra.
I dodi

Download: 428Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 8    Data: 22.05.2001

Produzione lirica: latine (67) 1494~1503, fedeltà ai temi classici; volgari (87), modello: petrarchismo bembesco ma con rapporto originale e variato & ricco e produttivo con + aspetti della tradizione + legame con poesia cortigiana tardoquattrocentesca. Satire: (7) 1517/1525, sviluppo narrativo e articolazione logico~discorsiva lontani dalla purezza

Download: 310Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 22.05.2001

...

Download: 63Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 22.05.2001

...