Argonautiche: 4 libri, corredata di tre poemi posti nei primi 4, è il quarto poema epico pervenutoci per intero dopo Iliade, Odissea ed Eneide. L’opera rievoca il mito dagli Argonauti e il tentativo di Giasone di rimpossessarsi del regno del padre usurpato da Pelia. Per far ciò deve recarsi nella Colchide per riportare di là il vello d’oro. Giasone, con
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
LO STILE:
Pirandello, pur non conoscendo Freud, leggeva le opere di uno psicologo francese, autore di “Alterazione della personalità”, secondo cui l’uomo è una presenza simultanea di varie persone. Da qui deriva il rovesciamento del modo tradizionale di fare arte e la poetica dell’umorismo, caratterizzata da disorganicità, scomposizione e contr
VITA: Ugo Foscolo nasce a Zacinto nel 1778 da una madre greca e da un padre veneziano. Alla morte del padre si trasferisce a Venezia dove subisce l’influenza delle idee di Napoleone e vi aderisce restando poi deluso quando Napoleone cede Venezia all’Austria .
Si trasferisce successivamente a Milano poi Bologna poi Firenze e poi ancora a Milano. Nel
Scrivendo i Sepolcri egli dichiara di ritrattare quel suo atteggiamento, schierandosi a favore del suo contraddittore. In realtà, Foscolo rifiuta la legislazione francese, per ragioni assai più complesse di quelle sostenute da Pindemonte, senza però ritrattare il punto di vista materialistico e laico.
Una certa importanza ebbe anche l’editto di Sant
- Laureatosi iniziò la carriera di insegnante liceale e andò a vivere con le sorelle Ida e Mariù, ricostituendo idealmente quel nido familiare che i lutti avevano distrutto; questo attaccamento morboso alle sorelle gli impediva ogni rapporto con la realtà esterna, in particolare il rapporto con la donna: del rapporto sessuale ha una visione adolescenzia
Si formano le 2 correnti che domineranno nella vita di B.: cortese e borghese
Si afferma in B. la vocazione per le lettere
S
Subisce il fascino della tradizione cortese, dei versi d’amore e dei romanzi cavallereschi molto letti nell’aristocrazia
S
Comincia la devozione per i classici latini stimolato da dotti della corte
Principali opere
An Inland Voyage, 1878
Travels with a Donkey, 1879
Treasure Island, 1883
Dr.Jekyll and Mr. Hyde, 1886
Kidnapped, 1886
The Master of Ballantrae, 1889
Catriona, 1893
Weir of Hermiston, frammento forse del 1894; pubbl. 1896
Stevenson è stato considerato per lungo tempo un narratore di storie per ragazzi
In questo componimento notiamo la presenza del fonema –l che è un fonema dolce; inoltre, troviamo anche tre allitterazioni ai versi 4, 10, 11.
LIVELLO METRICO-RITMICO:
Ha la classica struttura del sonetto: è composto da due quartine iniziali e due terzine finali composte tutte da versi endecasillabi (11 sillabe). Il sistema delle rime prese
Inizia la narrazione chiedendo conferma in maniera retorica al suo pubblico di un luogo comune, secondo cui tutto ciò che è terreno sia soggetto a pericoli, dolore ed angoscia, per poi affermare che senza la forza e l'intelligenza forniteci dalla Grazia divina, l'uomo non sarebbe in grado di sopravvivere in esse, cioè né resistere né trovare riparo dura
Morм nel 1936 .
LE OPERE
Pirandello scrisse saggi, poesie, sette romanzi, piщ di quaranta drammi e piщ di duecento novelle.
Nelle sue opere appare l'influsso del decadentismo ovvero l'esasperazione del sentimento.
Nel romanzo Uno, nessuno e centomila dice che ognuno di noi non sa bene se egli и quello che crede di essere o que