Nel 1810 avviene la conversione. L’ aneddotica vuole che in occasione delle nozze tra Napoleone e Maria Luisa, il Manzoni smarrisse la moglie nella folla parigina ed in preda ad un attacco di agorafobia si rifuggiasse nella chiesa di San Rocco, convertendosi miracolosamente. In realtà la conversione al cattolicesimo fu un evento graduale che egli compì
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il visconte dimezzato
Quando scrive l’opera Calvino vede svanire, nel trapasso dall’entusiasmo della resistenza al clima della guerra fredda, il sogno di creare una letteratura che attinga la propria linfa vitale dall’epos popolare. L’autore proietta dunque i propri dubbi morali e ideologici sul protagonista, il visconte Medardo, diviso fra due
Riassunto dell’opera:
Antefatto: I due figli di re Edipo, Etèocle e Polinice, entrambi eredi al trono tebano, per evitare lotte per la successione, fanno un accordo: regneranno un anno a testa. Dopo il primo anno, toccato a Etèocle, questi non vuole cedere il trono al fratello, che attacca la città a capo di un esercito straniero. Nello scontro i du
9
9...
"Soggettivismo" e "Oggettivismo"
Nel volume "Arte e scienza", raccolto in saggi, è compreso anche il saggio "Soggettivismo e Oggettivismo nell'arte narrativa" nel quale Pirandello si pone il problema del romanzo e delle forme narrative (come il racconto e la novella).
Pirandello vede il teatro come letteratura, non come forma autonoma d'espress
Luigi Pirandello nacque il 28 giugno 1867 in una contrada detta "Il Caos", nei pressi della città di Agrigento, in un casolare campestre di proprietà di suo padre, dove la famiglia si era rifugiata a causa di una epidemia di colera.
Si fidanzò con la bella cugina, di quattro anni più anziana di lui, Lina, di cui il giovane era innamoratissimo. Dopo
Parini dedica tutta la sua vita all'impegno poetico, morale, sociale; in sintonia con il riformismo illuminato di Maria Teresa d'Austria, vuole un rinnovamento della societа.
Segue le nuove idee illuministiche, rifiutandone perт alcune; respinge le posizioni antireligiose e materialistiche degli Illuministi e rifiuta le maniere violente, ma accoglie
IL FUTURISMO
Il movimento futurista nasce a Parigi il 20 febbraio 1909, quando Filippo Tommaso Marinetti pubblica sul quotidiano "Le Figaro" il primo Manifesto futurista, che contiene i fondamenti del movimento; a questo ne seguono, negli anni successivi, altri 50, che investono i piщ svariati settori (teatro, pittura, scultura, musica, cinema). Il
Goldoni avvia una riforma del Teatro. In quel periodo la scena comica и dominata dalla Commedia dell'Arte, in cui gli attori impersonano le maschere tradizionali (Pantalone, Brighella, Arlecchino), improvvisando le battute e seguendo non un testo interamente scritto, ma un canovaccio che registra soltanto la trama di una commedia. Goldoni, che non
ASSOLUTA LIBERTA’ di ESPRESSIONE
“I fiori del male” : il fiore rappresenta la natura ed è per questo che è il male. E’ il rifiuto del bene della borghesia.Ogni cosa è rifiuto. Anche il suo corpo. La condizione dell’uomo è sempre negativa. Speen,nuit. Il tedio è la condizione dell’angelo che trovandosi in una condizione non conosciuta gli rimane solo