Goldoni

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

1.5 (2)
Download:121
Data:11.06.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.txt (File di testo)
Download   Anteprima
goldoni_4.zip (Dimensione: 1.21 Kb)
trucheck.it_goldoni.txt     2.07 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

CARLO GOLDONI

Nasce a Venezia nel 1707 da una famiglia borghese; si laurea in Giurisprudenza a Padova e intraprende la professione d'avvocato a Venezia e in seguito quella di diplomatico a Milano. A partire dal 1734 decide di seguire la sua passione teatrale e si dedica interamente alla commedia. Scrive oltre 150 commedie e opere teatrali, in versi e in prosa, in dialetto veneziano, in italiano e in francese. Lavora per diversi teatri veneziani e compagnie teatrali. Nel 1762 accetta di recarsi a Parigi per dirigere la Comйdie Italienne. Qui compone i Mйmoires, un'autobiografia, e muore, povero e malato, nel 1793.

Goldoni avvia una riforma del Teatro. In quel periodo la scena comica и dominata dalla Commedia dell'Arte, in cui gli attori impersonano le maschere tradizionali (Pantalone, Brighella, Arlecchino), improvvisando le battute e seguendo non un testo interamente scritto, ma un canovaccio che registra soltanto la trama di una commedia. Goldoni, che non apprezza la Commedia dell'Arte, comincia a stendere per intero solo la parte del protagonista, lasciando all'improvvisazione tutto il resto. Arriva gradualmente ad eliminare le maschere ed a comporre commedie in cui tutte le parti sono scritte. Egli rappresenta realisticamente le vicende quotidiane della societа veneziana contemporanea.
Tra le sue commedie ricordiamo: Il campiello, I rusteghi, le Baruffe chiozzotte, La locandiera.
La locandiera, rappresentata nel 1753, и la sua opera piщ famosa.
Mirandolina и una locandiera affascinante, che и corteggiata da un marchese squattrinato, da un ricco conte e da Fabrizio, giovane cameriere della locanda. Tutti gli uomini che passano dalla locanda s'innamorano di lei, tranne uno: il cavaliere di Ripafratta, misogino; per questo motivo Mirandolina decide di conquistarlo e riesce nel suo intento. Poi perт lo caccia, insieme al Marchese e al Cavaliere, decidendo di sposare Fabrizio.
In questa commedia si puт ravvisare una tagliente critica della nobiltа: il Goldoni, infatti, ammira Mirandolina e Fabrizio perchй essi sono laboriosi, al contrario dei nobili nullafacenti.

Esempio