Al centro del racconto elegiaco c'и l'amore, ma non quello felice, bensм quello turbolento, tormentato, che tramuta l'uomo in schiavo, una schiavitщ da cui и pressochи impossibile liberarsi ; un amore che rende l'uoimo succube della sua passione.La donna, in particolare ,и padrona di sentimenti dell'uomo e del suo cuore.La donna viene idealizzata come
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il primo problema che il Manzoni si era posto fu quello della lingua. Disse che se avesse lasciato il romanzo com’era nessuno lo avrebbe mai letto perché era pieno di termini dialettali lombardi e parole spagnole. Infatti come lui disse, appena trovò il manoscritto voleva buttarlo nel fuoco, ma dopo aver letto la vicenda decise di tradurlo.
Il seco
III. Analessi: Don Rodrigo – Dopo la discussione con Fra’ Cristoforo, Don Rodrigo, stuzzicato nell’orgoglio e desideroso di una rivalsa, dapprima si concede una riflessione, aggirandosi tra i ritratti di famiglia, quindi compie una passeggiata trionfale nel suo borgo, quindi fa una corroborante sosta in un postribolo ed infine torna a casa. Suo cugino A
Tornato in Germania nel 1948, si stabilisce a Berlino est (ma col governo della Germania orientale ha rapporti non facili), dove fonda il “Berliner ensemble”, uno dei più prestigiosi organismi teatrali del dopoguerra, e vi lavora sino alla morte avvenuta nel 1956.
In vita di Galileo Brecht non intende assolutamente fare una ricostruzione
La donna si stabilisce per un certo periodo a Bath, dove diviene l’amante di un uomo sposato che però la lascia in seguito per tornare da sua moglie. La protagonista, che non sa più a chi domandare aiuto, affida i suoi averi ad un fiduciario di banca e sposa James, un uomo che si fa credere molto abbiente e che a sua volta la ritiene ricca; quando si sc
Il linguaggio utilizzato da Machiavelli è quello quotidiano, comprensibile ad un pubblico contemporaneo medio-alto e cambia a seconda del personaggio definendone abbastanza precisamente la sua condizione sociale e il suo carattere.
Il latino, il vernacolo e i proverbi attribuiscono ai personaggi chi li utilizzano o espressioni di saggezza spicciola
Nell'aprile del 1593 Shakespeare pubblicava il suo poema "Venere e Adone", dedicato al giovane Conte di Southampton: fu un successo duraturo, ristampato nove volte in pochi anni.
Nel maggio del 1594 appariva il suo secondo poema "Lucrezia", anche questo dedicato al Conte di Southampton.
I teatri restarono inattivi nel 1593, quando si ebbe una te
Un morbo letale, questo и tutto ciт che la parola peste nasconde dietro la sua cupa maschera nella laica mentalitа boccacciana, concezione questa che rivela una personalitа molto particolare e sicuramente molto lontana da un religioso Manzoni che nei”Promessi Sposi" fa una minuziosa e macabra descrizione della peste che nel 1629 si era drasticamente ab
Il tumultuoso dolore rimase dentro, giacché voleva uscire fuori tutto con troppa fretta. Allo stesso modo vediamo l’acqua rimanere nel recipiente che abbia il corpo largo e l’imboccatura stretta, che quando si capovolge la base in su, il liquido che ne vorrebbe uscire va con tale velocità e si ingolfa a tal punto nello stretto passaggio, che esce d